PUNICHE, GUERRE
Arnaldo Momigliano
. Si designano con tal nome tre guerre fra Roma e Cartagine avvenute rispettivamente tra gli anni 264 e 241 a. C. (con una ripresa nel 238 a. C.); 219 e 201; 151 e [...] alla Spagna, ma ai dominî extra-punici in Africa, ceduti a Massinissa; diecimila talenti d'indennità, la consegna di tutta la flotta ufficiali punici, perché ne dipende tutta la valutazione della campagna decisiva in Spagna del 208 a. C. Analoghe ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] meridionali gravati da un enorme eccesso di mano d'opera (Guandong e Fujian in testa) che è Asia centrale, Medio Oriente e Africa. Nel senso di una maggiore interprovinciali e tra città e campagna, nella risoluzione delle gravi inadeguatezze ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] le gravi sconfitte dell'Asse in Africa e in Unione Sovietica si vennero compiuti nel quadro di un vuoto d'autorità politica, di assenza di strutture che nel Mediterraneo, annunciò la sospensione della campagna contro la Gotica, e invitò i ...
Leggi Tutto
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] bumerang (v.), il quale ha dato origine in Africa al ferro da getto. Altre armi caratteristiche sono la come è rimasta ancora nella campagna giapponese. Due altri elementi dal Medioevo e cioè dal sec. VI d. C. e sotto l'influsso del cristianesimo ...
Leggi Tutto
Una delle più singolari figure dell'antica Roma. Nato a Tuscolo nel 234 a. C. da una famiglia di agricoltori di media agiatezza, trascorse la sua adolescenza semplice e attiva lavorando di sua mano i campi [...] e destinato al pretore della Sicilia; e cooperò al trasporto in Africa dell'esercito del proconsole P. Scipione. È probabile che a gesta e si vantava d'aver vinta lui la guerra (Jordan, p. 36, fr. 26). Durante questa campagna, e prima della battaglia ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] cominciava. A. seguì tutta la campagna, terminata trionfalmente con la morte di .
Ma nel luglio 128 egli era già in Africa, come ci è mostrato dall'iscrizione di Lambese più volte chiese a medici e a servi d'essere ucciso, e con le sofferenze fisiche ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] cultura deriva da quella di alcune popolazioni dell'Africa occidentale (Ascianti della Costa d'Oro, Ewé del Togo) con l'aggiunta di gran parte limitate all'estate, sono molto minori, la campagna è più aperta e consiste di praterie o savane boschive ...
Leggi Tutto
Malattie infettive
Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della diffusione delle m. i. fosse destinato a una [...] conclusione di una spettacolare campagna vaccinale globale, era sembrata . Stesso discorso potrebbe estendersi ai trapianti d'organo e per il futuro si sono più povere (Sud e Sud-Est asiatico e Africa centro-meridionale) e incidenza di infezioni. Anche ...
Leggi Tutto
TESSILI Nel settore delle fibre artificiali la chimica e la sperimentazione tecnica hanno portato in quest'ultimo decennio il loro alto contributo con nuove materie fibrose attualmente di larga utilizzazione [...] richiede quindi cura nella tessitura. Ma, d'altra parte, le fibre di vetro esportatori di cotone greggio.
In Africa, l'Egitto è riuscito a esportare cioè il doppio dell'anno precedente. Per tale campagna la produzione mondiale è stimata pari a circa ...
Leggi Tutto
Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] regni Siciliae ha una bella pagina di entusiastica descrizione della campagna attorno a Palermo e delle tre specie di agrumi allora Stati Uniti, nell'Africa meridionale, nel Paraguay. Nella stessa Asia orientale, loro regione d'origine, nei luoghi ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), abbondante in Italia, di color bruno...