Vasta regione dell'Africa, che costituisce, per estensione e possibilità di sviluppo, il più importante dei possedimenti portoghesi. Il suo nome deriva dall'antico regno indigeno di Angola, sulla costa [...] poi un paesaggio d'altipiano, con boscaglia montana intercalata da pascoli, analogo a quello dell'Africa orientale. Le formazioni pochi soldati rimastigli; e intraprese un'ardimentosa e fortunata campagna, in seguito alla quale poté, morendo (1588), ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] ingombro rispetto al pezzo da campagna e di più corta gittata 78; M. Howard, La guerra e le armi nella storia d'Europa, trad. it., Roma-Bari 1978; T. N. Dupuy con la nascita di 50 paesi indipendenti in Africa, Asia e Medio Orientre fra il 1945 e ...
Leggi Tutto
GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] pagato il fio. Due amici fedeli aveva condotto seco, l'africano Evemero, suo compagno nei sacrifici agli dei, e il forse più d'ogni altro suo atto, proprio l'ultima spedizione, paragonabile - come fu paragonata - alla napoleonica campagna di Russia ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] contro il traffico fu sospesa, per la campagna in Norvegia.
In questa prima fase della grandi convogli diretti a sbarcare nell'Africa del Nord; tuttavia in quel mese scadenza stanno a confermare l'esistenza d'interessi ormai ben precisati degli Stati ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] nell'area libera verso l'aperta campagna, così da raggiungere e superare popolazioni libiche che muovendo dall'Africa passarono nella Sardegna e nella pochi decenni, una delle più grandiose fortezze d'occidente. Durante la seconda guerra tra Genova ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] le isole Egee, nonché l'Africa settentrionale; territorî che si supposero calcaree. Poche le case sparse in campagna: e quelle che s'incontrano, sono costui Giacomo II, al tempo del quale il re d'Aragona Pietro IV il Cerimonioso, con un pretesto, ...
Leggi Tutto
È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in corrispondenza del verificarsi d'un avvenimento di speciale importanza, e dal quale si cominciano a contare gli anni.
Oriente. - Nell'antico Oriente [...] IX e X d. C. Del pari dalla creazione del mondo, secondo i calcoli del cronografo Giulio Africano, prende le mosse di fonte greca, si può anche stabilire che l'anno della prima campagna di Pirro in Italia (consoli P. Valerio Levino e Ti. Coruncanio) ...
Leggi Tutto
Antropologia culturale
(App. IV, i, p. 138; V, i, p. 179)
Nell'ultimo ventennio del secolo l'a. è passata attraverso una serie di discussioni e di revisioni critiche del suo statuto epistemologico, che [...] più fecondo periodo nella ricerca in Africa nei decenni tra le due guerre ricevuto particolare impulso dalla campagna dell'Organizzazione mondiale della the anthropology of the Mediterranean, Cambridge 1977.
D. Freeman, Margaret Mead and Samoa. The ...
Leggi Tutto
RABBIA (gr. λύσσα; lat. rabies; fr. rage; sp. rabia; ted. Wut; ingl. madness)
Alfonso DI VESTEA
Nino BABONI
Malattia contagiosa nota quasi dovunque da tempo immemorabile, per il modo singolare d'insorgere [...] lupo rabbioso battente la campagna lontano dall'abituale dimora, pluralità l'esistenza nell'Africa occidentale francese di una in C.R. Soc. Biol., Parigi 1908; A. Di Vestea e G. D'Abundo, in Ann. neur., Napoli 1893; E. Bertarelli, in Archivio delle Sc ...
Leggi Tutto
Vanno compresi sotto questa voce tutti gli animali che, nell'ambiente marino, vivono singolarmente o in comunità e associazioni sui fondali che si estendono dalla base della scarpata continentale, dalla [...] Galathea in questa celebre campagna esplorò ben tre batipelagica piuttosto che dalla bentonica. Se d'altro canto è facile constatare che nella lago Bajkal nella Siberia e il lago Tanganika nell'Africa centrale.
Il Bajkal, con la sua profondità massima ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), abbondante in Italia, di color bruno...