Di questo singolare scrittore latino, che fu il più versatile e fecondo del secolo degli Antonini (II d. C.), i dati biografici si ricavano pressoché per intero dalle sue stesse opere, più o meno copiosi [...] la pingue eredità: il matrimonio fu celebrato in una casa di campagna. Poi mutò parere anche Ponziano; e lui morto di lì a di sangue italico, fatto sta che questo africano alla sottigliezza d'ingegno propria dei suoi conterranei univa il senso ...
Leggi Tutto
GEOFISICA (App. I, p. 647; III, 1, p. 722)
Pietro Dominici
Notevoli sono stati i progressi fatti in questi ultimi anni dalle discipline geofisiche. Non è facile però delineare un panorama di tali progressi, [...] chiamare "di campagna", volta al rilevamento in campagna di fenomeni geofisici quegli eventi, ma è altrettanto certo che sin d'ora esistono i mezzi - o quanto meno alle fasce 10° ÷ 20° di long. E (Europa, Africa), 70° ÷ 90° E (URSS, India), 130° ...
Leggi Tutto
TURISMO
Mario Bertarelli
. Fare del turismo è propriamente viaggiare per diporto. Il neologismo (dall'inglese to tour "girare, andare in giro", che si riconnette al francese tourner e questo al latino [...] di cercare nelle città quei conforti d'arte e di vita moderna che la campagna non può fornire, e viene esercitato Sahara o gelido come le Svalbard o selvaggio come il centro dell'Africa. Le montagne, ad esempio, un tempo valicate con timore e orrore ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi cartaginesi, fra i quali sono da ricordare:
1. - Figlio di Annone, fu inviato, insieme con Amilcare e Bostore, contro Regolo che aveva invaso l'Africa, nel 255 a. C., ma fu, insieme [...] . Vendicò prima di tutto, con l'aiuto di rinforzi venuti dall'Africa, la morte di Amilcare vincendo gli Oretani, e ci vien detto dei Marsigliesi. Dopo una campagna senza risultati, A. tornò con l'esercito a prendere i quartieri d'inverno a sud dell' ...
Leggi Tutto
. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] , l'Asia Minore, l'Egitto e l'Africa furono sempre in lotta contro i briganti. Nel , avrebbe detta l'ultima parola sui fatti d'Italia. Davano esca alla reazione la novità e colte in tranelli dai briganti nella campagna, nonostante il loro sacrificio ed ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] dell'ex area socialista e il 10% da Paesi in via di sviluppo dell'Africa e dell'Asia. Secondo l'Human development report 2005 dell'ONU, I. d'Israele. Olmert, invocando una continuità con la politica di Sharon, prometteva già nel corso della campagna ...
Leggi Tutto
RELIQUIE
Nicola TURCHI
Giovanni Pietro KIRSCH
. S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] Asia Minore (S. Policarpo) e per l'Africa (Martiri Scillitani, Sante Perpetua e Felicita e onore. Così la capitale dell'impero d'Oriente, Costantinopoli, ricevette le reliquie mura. Lo spopolȧmento della campagna circostante, causato dalle invasioni ...
Leggi Tutto
Epigrafia semitica (p. 67). - Le massime scoperte epigrafiche degli ultimi quindici anni nel territorio semitico sono: i testi di Mari in Mesopotamia (odierna Tell Ḥarīrī, 11 km. a nord-nord-est della [...] per cura di W. H. Buckler e di D. M. Robinson). Un gruppo di iscrizioni greche siriache da G. Oliverio, in Documenti antichi dell'Africa italiana, I1, Bergamo 1932; I 2, la Rassegna di epigrafia di Roma e della Campagna romana, 1937-39, in Bull. Com., ...
Leggi Tutto
NIGERIA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] dei voti. Le violenze che avevano contrassegnato la campagna elettorale (oltre 200 morti) e la scarsa 2010 è andato il Commonwealth writers’ prize come miglior romanzo d’esordio per l’Africa, di Adaobi Tricia Nwaubani (n. 1976), si snoda ...
Leggi Tutto
TEODOSIO I il Grande, imperatore
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 19 gennaio 379 al 17 gennaio 395. Figlio del magister equitum Teodosio (v.), nacque nella Spagna, a Cauca, secondo il Seeck [...] nel 390 Virio Nicomaco Flaviano prefetto del pretorio d'Illirico, Italia e Africa, e affidando il consolato del 391 a barbari: i resti dei federati ribellatisi all'inizio della campagna contro Massimo, rifugiatisi nella Macedonia, si erano dati ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), abbondante in Italia, di color bruno...