(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] Production Yearbook, 1988; The Middle East and North Africa, Londra 1988; Office of the United Nations Co- pir, tribali e non tribali, città e campagna, senza confini linguistici stabiliti. La umma, d'altro canto, pur unificando nel nome dell ...
Leggi Tutto
SINAI (o Arabia Petrea; A. T., 115)
Giuseppe STEFANINI
Giuseppe RICCIOTTI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta penisola di forma triangolare, posta tra l'Asia e l'Africa, lunga da Rās Moḥammed all'estremità [...] Rosso. A ponente la penisola si salda all'Africa, dalla quale la separa il Canale di Suez costruito scoperte dalla missione Flinders Petrie nella campagna di scavi del 1904-5 collocarsi tra il sec. I e III d. C. Queste iscrizioni furono notate dal ...
Leggi Tutto
Il corallo nobile o anche corallo rosso (Corallium rubrum L.) ha l'aspetto di un arboscello alto al massimo 30-35 cm., ma di solito 15-20, con una larghezza, dovuta al prolungarsi obliquamente dei varî [...] polipo, e nuotano liberamente, per un periodo d'ignota durata, nelle acque del mare, ma è stato, con sufficiente esattezza, dimostrato nelle campagne delle navi Volta (1913) e Cavolini (1917 lungo la costa dell'Africa settentrionale da oltre Tunisi ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi quindici anni il problema del g. è stato permanentemente al centro delle preoccupazioni dei governi dei paesi consumatori. [...] questo paese si ha un aumento di ben 67,4%. Anche l'Africa ha potuto aumentare la sua produzione di g. del 21,8% tra (fame), donazioni o contratti d'altro genere sono eseguite in base ai titoli 2° e 3°. Nella campagna agraria 1° luglio 1958-30 ...
Leggi Tutto
È la forma iniziale della costruzione umana per rifugio e ricovero della famiglia, e le sue più antiche apparizioni sono tuttavia oscure, non potendosi ancora accettare pienamente le interpretazioni come [...] per il focolare, furono scavate in altre regioni d'Italia: in altri casi invece la forma ne e delle coniche, in Asia e in Africa. In quest'ultimo continente si ha Roma 1913; E. Metalli, Usi e costumi della campagna romana, 2ª ed., Roma 1924; G. ...
Leggi Tutto
SELINUNTE (Σελινοῦς, Sclīnus)
Ettore Gabrici
Antica città greca, nella parte occidentale della costa meridionale della Sicilia. Il nome deriva dalla pianta di σέλινον "apio", che vegeta sulle colline [...] 307 quando Agatocle tornò dalla prima impresa in Africa (Diod., XX, 56, 3). Ma C., non era stato ancora elevato il tempio D, che può risalire alla metà di quel secolo del fratello ing. Saverio, al termine della campagna di scavi del 1872 e quelli di J ...
Leggi Tutto
Per bestiame s'intende l'insieme degli animali domestici utili all'agricoltura. Essi appartengono tutti alla classe dei Mammiferi e a quella degli Uccelli. Fanno parte dei Mammiferi: il cavallo, l'asino, [...] quantità e nella sua qualità, e la mano d'opera, che in questo ramo della produzione più rincaro provocato dalle scoperte aurifere dell'Africa del Sud, le cifre sono senz casa, così che le omissioni in campagna sono quasi del tutto impossibili; si ...
Leggi Tutto
Le ricerche recenti hanno risolto almeno in gran parte il problema se per la nutrizione azotata sia più adatto lo ione ammonio o quello nitrico; mentre il primo è più efficace in condizioni debolmente [...] un crescente impiego di concimi chimici, e in particolare di azotati.
In Africa, l'Egitto, che prima della guerra importava circa 80 mila t. di azoto per l'agricoltura avutasi nella campagna 1947-48, è d'uopo concludere che, almeno per altri tre ...
Leggi Tutto
È la maggiore, dopo Rodi, delle isole italiane dell'Egeo, misurando 282 kmq. di superficie, una lunghezza di 42 km. e una larghezza massima di chilometri 11. Ha forma allungata con l'asse maggiore diretto [...] . Numerose valli, simili agli uidian dell'Africa settentrionale, ne incidono i margini, addentrandosi sino a un minimo di 1600 m.; a questa specie d'istmo è saldata la penisola di Cefalo, impervia e e alle casette di campagna chiamate Pirghos, è di ...
Leggi Tutto
L'anchilostomiasi, il cui agente patogeno fu scoperto dal Dubini nel 1838, era nota per le sue gravi manifestazioni cliniche sin da epoche remote nei paesi tropicali e subtropicali. In Egitto era indicata [...] sarebbe notevolmente diffuso in Europa e in Asia, in Africa, in India, in Polinesia a S. del 200 e sperimentati (timotal, teniolo, embellato d'ammonio, beta-naftolo), ma i Stati Uniti, quanto nella campagna intrapresa dal Knappskhaftverein contro la ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), abbondante in Italia, di color bruno...