DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] numerosi partivano gli emigranti, più salivano i salari nelle campagne.
Quando il D. ebbe dal CGE l'incarico di studiare le condizioni più tardi accampate dal fascismo per portare la guerra in Etiopia.
Nel gennaio 1929 G. Bottai lo propose senatore ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] i bambini si trasferì negli anni seguenti in una proprietà di campagna nel Chianti, curando come vignaiolo la tenuta di Riseccoli a Greve (1940). Fu dal 1937 col duca d’Aosta, Amedeo di Savoia, in Etiopia, presumibilmente in relazione al monumento al ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] salvezza dai repubblicani, si ritirò in una casa di campagna a Gavirate, donde assistette, con partecipazione umana ma 207)., il D. si applicò allora agli studi di meccanica e cullò per qualche tempo il sogno. di trasferirsi in Etiopia per collaborare ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Stanislao
Nicola Labanca
– Nacque a Siena da Alessandro e da Caterina Landi il 21 marzo 1837.
La sua famiglia era una delle più agiate a Siena e poteva vantare legami con la capitale granducale, [...] denunziarono i difetti resi evidenti dalla campagna del 1866. Sempre nelle sue un militare di uffici più che di piazze d’armi. Da colonnello svolse il periodo di l’Etiopia. Si illuse, e illuse Crispi, di poter risolvere il problema etiopico battendo ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Sircana
Nacque a Ostenda, il 4 ag. 1906, terzogenita di Alberto I re dei Belgi e di Elisabetta di Baviera.
A corte, una delle più aperte d’Europa, frequentata da intellettuali e scienziati [...] con la quale stabilì un rapporto d’amicizia sempre più stretto. Durante la guerra all’Etiopia, il 14 marzo 1936 M. per l’esilio in Egitto, e non prese parte alla campagna elettorale per il referendum istituzionale, anche se la sua attività nella ...
Leggi Tutto
BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] 4° reggimento bersaglieri, e con tale grado prese parte alle campagned'Africa in Eritrea del 1887-88, 1890 e 1891.
Nell senza scontri in campo aperto, dopo che Italiani ed Etiopici erano rimasti a fronteggiarsi qualche giorno minacciosamente. Il B. ...
Leggi Tutto
CIVININI, Guelfo
Felice Del Beccaro
Nacque a Livorno il 1º ag. 1873 da Francesco e da Quintilia Lazzerini. Il padre, di origine pistoiese, esercitava una modesta attività commerciale che, poco dopo [...] un romanzo, Gente di palude (Milano 1912), ambientato nella campagna romana più povera e infestata dalla malaria. Anche il aerea su Cattaro (su proposta di D'Annunzio) e durante la guerra di Etiopia. Fu anche legionario fiumano, tenente osservatore ...
Leggi Tutto
SCORZA, Carlo
Mauro Canali
SCORZA, Carlo. – Nacque a Paola, in provincia di Cosenza, il 15 giugno 1897 da Ignazio e da Gennarina Jacovini.
A quindici anni si trasferì a Lucca per raggiungere suo fratello [...] i due principali protagonisti della campagna, Scorza e Giuriati. Quest’ fasciste degli anni Trenta: in Etiopia, dove si guadagnò una medaglia 1944, a cura di G.B. Guerri, Milano 1982, ad ind.; D. Grandi, 25 luglio. Quarant’anni dopo, a cura di R. De ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] e promosso capitano. Dopo aver preso parte alla campagna del 1866 presentò le dimissioni, anche per manifestare . 322 s.; C. Giglio, Etiopia-Mar Rosso, I (1857-1885), Roma 1958, ad Indicem;R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, pp. 101 ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Angelo Del Boca
Nacque il 21 sett. 1849 a Londra da Giacomo, diplomatico del Regno delle Due Sicilie e da Amata Ehrenhoff.
Dopo alcuni anni di permanenza in Gran Bretagna, rientrò [...] invasione da parte dell'Etiopia, dove il giovane di Acroma ed iniziare una vigorosa campagna militare per occupare l'intero paese Bergamo 1913.
Fonti e Bibl.: E. Queirolo, Il conte G. D. e la sua opera in Cirenaica, in Nuova Antologia, 16 genn ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...