JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] Etiopia. Nel 1898 partecipò all'Esposizione nazionale di San Pietroburgo e a quella di Torino. Nel 1900 al Salon di Parigi ottenne la medaglia d p. 180, figg. 55 s.; P.E. Trastulli, in La Campagna romana da Hackert a Balla (catal.), a cura di P.A. De ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] a San Remo e in Etiopia, nel 1936 Pintori fece ritorno a Monza per diplomarsi maestro d’arte. Nello stesso anno, sotto partenza di quest’ultimo dall’Italia, da solo – alla campagna pubblicitaria per la nuova macchina da scrivere M42 (poi Studio ...
Leggi Tutto
LATTES (Lattes Ajò), Dante
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Pitigliano il 13 sett. 1876 da David e da Emilia Ajò.
Il padre, rimasto vedovo, si era risposato solo secondo il rito ebraico. Pertanto il L. [...] , propugnatore di una costante campagna sionistica indirizzata alla rinascita nazionale l'aggressione militare all'Etiopia. Nel 1936 fu anche bimestrale ADEI-WIZO, marzo-aprile 1991, pp. 10-13; D. Bidussa - A. Luzzatto - G. Luzzatto Voghera, Oltre ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] Pellizzi a sostenere nel 1953 la campagna di liberazione del poeta dal crisi provocata dalla guerra di Etiopia fu superata senza conseguenze nei Nuova storia contemporanea, 2002, n. 3, pp. 6-78; D. Breschi - G Longo, C. P. La ricerca delle élites ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] circostanza fu anche B. Mussolini, come ebbe a riferirgli l'amico A. d'Alba. Da ciò nacque l'iniziativa del M. di chiedere un'udienza passaggio cruciale quale la vigilia e il corso della campagnaetiopica, i contatti del M. con Hitler, centrati sulla ...
Leggi Tutto
NERAZZINI, Cesare
Andrea Francioni
NERAZZINI, Cesare. – Nacque a Montepulciano il 29 maggio 1849, terzogenito di Giovanni e di Elisa Colombi.
Frequentò a Pisa il liceo e l’Università, conseguendo la [...] Vettor Pisani, in procinto di partire per la sua terza campagna oceanica. La nave, affidata al comando di Tommaso Alberto XXIII-bis, XXIII-ter). C. Conti Rossini, Italia ed Etiopia dal trattato d’Uccialli alla battaglia di Adua, Roma 1935, ad ind.; R ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni
Giovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, in parrocchia di S. Pantalon, il 26 marzo 1900 da Angelo, mediatore commerciale, e da Elisabetta Borghi, calzettaia.
Frequentò le scuole dei padri [...] leva nel corpo di artiglieria da campagna dal marzo del 1918, venendo ’AC, eleggendolo vescovo titolare di Assume (Etiopia). Urbani lasciò dunque ogni incarico a Venezia che il voto sul divorzio, «trattandosi d’una legge che tocca l’essenza di ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, Luigi
Francesco Surdich
PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese.
La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] che, in seguito al blocco delle relazioni commerciali con l’Etiopia provocato dall’episodio di Dogali, fu trasformato nel progetto particolare nei fondi Sudan. Campagna anglo-egiziana contro i dervisci 1884-1894 e Società Africana d’Italia, su cui si ...
Leggi Tutto
MISCHI, Archimede
Piero Crociani
MISCHI, Archimede. – Nacque a Forlì, il 26 marzo 1885, da Ulisse e Rosa Silvagni.
Allievo della Scuola militare di Modena dal novembre 1904, ne uscì sottotenente due [...] alla spalla sinistra gli meritò una terza medaglia d’argento e, a ottobre, per il suo meriti eccezionali.
In vista della guerra con l’Etiopia, il 3 giugno 1935 il M. fu in Eritrea il 12 settembre. Durante la campagna, il 29 febbr. 1936, ad Acab ...
Leggi Tutto
MORTARA, Giorgio
Marco Magnani
– Nacque a Mantova il 4 aprile 1885 da Lodovico e da Clelia Vivanti, primo di cinque figli (dopo di lui nacquero un fratello e tre sorelle).
Il padre era un giurista affermato; [...] per l’aggressione all’Etiopia avevano però rinsaldato la , seppur di malavoglia, alla campagna antisemita, come per esempio Corrado , G. M. e la nostra Banca, in Rivista del personale della Banca d’Italia, VII (1967), 2, pp. 3-10; L. Lenti, G. ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...