RANDON, Jacques-Louis
Alberto Baldini
Maresciallo di Francia, nato a Grenoble il 25 marzo 1795, morto a Ginevra il 15 gennaio 1871. Arruolatosi volontario a 16 anni, conquistò l'anno dopo le spalline [...] rimase sette anni, ottenendo nel frattempo il bastone di maresciallo di Francia. Allorché all'inizio della campagnad'Italia (1859) si manifestarono evidenti segni di disorganizzazione nella mobilitazione dell'esercito francese, Napoleone chiamò il R ...
Leggi Tutto
KUHN, Franz, barone von Kuhnenfeld
Alberto Baldini
Maresciallo austriaco, nato a Prostĕjov (Prossnitz) in Moravia il 15 luglio 1817, morto a Strassoldo (Friuli) il 25 maggio 1896. Ufficiale di fanteria [...] di tattica alla Scuola militare di Vienna e tre anni dopo fu addetto allo Stato Maggiore del comando supremo nella campagnad'Italia. Assegnato nel 1866 all'esercito del Sud, l'arciduca Alberto gli affidò la difesa del Trentino, durante la quale ...
Leggi Tutto
VILLATA, Giovanni
Alberto BALDINI
Generale italiano napoleonico, nato a Milano nel 1777, morto nel 1843. Era cadetto nei dragoni austriaci durante la campagna del 1796-97. Subito dopo, passò nelle file [...] ebbe il comando militare del dipartimento del Rubicone (4a divisione). Nel 1814 prese parte alla campagnad'Italia contro gli Austriaci, agli ordini dello Zucchi, segnalandosi alla presa di Guastalla. Dopo l'abdicazione di Napoleone, ripassò col ...
Leggi Tutto
LA FERTÉ, Henri de Sennetterre, marchese poi duca di
Pompilio Schiarini
Maresciallo di Francia, nato a Parigi verso il 1600, morto nel castello di La Ferté (Orléans) il 27 settembre 1681. Combatté con [...] varia fortuna negli eserciti di Turenne e, fra le altre campagne di guerra, prese parte all'assedio di La Rochelle nel 1628. Nella campagnad'Italia del 1630 per la successione di Mantova, si distinse al passo di Susa e all'assedio di Casale. Fu ...
Leggi Tutto
REGNAULT de Saint-Jean-d'Angély, Auguste-Michel-Étienne, conte
Alberto Baldini
Maresciallo di Francia, figlio di Michel R. (v.), nato a Parigi il 29 luglio 1794, morto a Nizza il 1° febbraio 1870. Ufficiale [...] del senato, poi nominato comandante della Guardia imperiale con la quale prese parte alla spedizione di Crimea e alla campagnad'Italia (1859). Alla battaglia di Magenta si guadagnò il bastone di maresciallo di Francia. Lasciò il servizio nel 1869 ...
Leggi Tutto
MESSE, Giovanni
Giorgio MEMMO
Maresciallo d'Italia, nato a Mesagne (Brindisi) il 10 dicembre 1883. Sottotenente di fanteria nel 1910, partecipò alla guerra italo-turca (1911-12) e alla campagna di Libia [...] 1936, partecipò, quale vicecomandante della "Cosseria", alla campagnad'Etiopia. Nel 1938 fu comandante della 3ª divisione celere 1943 dagli Anglo-americani, fu contemporaneamente promosso maresciallo d'Italia per merito di guerra. Dopo l'armistizio ...
Leggi Tutto
TEULIÉ, Pietro
Alberto Baldini
Generale dell'esercito italiano napoleonico, nato in Milano nel 1763, morto combattendo in Pomerania nel 1807. Allo scoppio della rivoluzione francese lasciò la toga di [...] fu quello il primo nucleo del futuro esercito del regno d'Italia napoleonico. Chiamatovi dal Bonaparte, si recò a Parigi a al campo di Boulogne e nominato generale di divisione. Durante la campagna del 1807, operò in Pomerania e in un attacco contro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] , perché il papa fosse disposto a incoronarlo in S. Pietro, Ottone dovette impegnarsi in tal senso all'inizio della campagnad'Italia. Da parte sua, G. dichiarò sotto giuramento, per sé e per il popolo romano, che sarebbe rimasto sempre fedele ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] e delle sue risorse. Nei piani strategici del Direttorio era stata inizialmente attribuita un'importanza secondaria alla campagnad'Italia: il fronte principale era sempre stato considerato quello tedesco. Le impreviste vittorie di Bonaparte e lo ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] cineoperatore al seguito della Quinta armata, durante e subito dopo la battaglia, girò uno dei combat film più famosi della campagnad’Italia, The battle of San Pietro (La battaglia di San Pietro, 1945). Ed è questo filmato a concludere lo spazio ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...