Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] politici non entrassero nelle conversazioni serali, almeno in quel frangente che furono appunto gli anni della rivoluzione e della campagnad’Italia. Se non si può parlare di un orientamento politico dei salotti in quanto tali, certo alcuni risultano ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] vita e costumi subentrate nel basso Medio Evo.
Nel Rinascimento il salto in alto era, invece, regolarmente praticato. Dopo la campagnad'Italia di Carlo VIII, re di Francia, sul finire del 1400, tra i tanti intellettuali e artisti italiani che si ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] e Treviri, sempre solo su monete recanti al recto Costantino e non altri membri del collegio imperiale49. La campagnad’Italia e lo scontro con Massenzio si preparavano anche con l’appropriazione numismatica dell’iconografia del dio tutelare dell ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] cui il primo console si era trovato nel 1799, situazione che lo stesso generale Bonaparte aveva contribuito a creare con la campagnad'Italia del 1796. Si è anche supposto che gli alti ufficiali usciti dalle guerre della Rivoluzione, che nell'Impero ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] vi s'incarna, e si concreta nella temperie dell'epoca, nell'immagine d'un Eroe, nella resurrezione del mito romano ed omerico.
Ventisettenne comandante della campagnad'Italia, consapevole rinnova la gesta dell'invasione annibalica, e più che non ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] anche dal critico Yorick, venne anche pubblicata l’incisione e una breve descrizione:
Fra i molti soggetti aneddotici della campagnad’Italia, che furono esposti nel Palazzo di Porta al Prato, è stato prescelto a ornare le pagine di questo giornale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] 'interno dell'Institut de France come uno degli scienziati più autorevoli e, grazie alla partecipazione alla campagnad'Italia e alla spedizione d'Egitto, godeva dell'appoggio di Napoleone Bonaparte. I membri della società erano, oltre a Berthollet e ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] dai suoi eccessi. Questo suo giudizio può conciliare la precedente condanna con l'accettazione entusiastica degli esiti della campagnad'Italia, notevole per un accademico in rapporto da decenni con i vertici del governo asburgico, e si integra con ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] farmacista di Rennes Robiquet, stanco della vita militare che però gli aveva permesso di incontrare durante la campagnad'Italia Alessandro Volta, si impegnava anch'egli in questa ricerca riuscendo a isolare con Vauquelin l'asparagina dall'asparago ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Silva
Domenico Fisichella
Personalità aperta, disponibile, mai rancorosa, generosa verso gli allievi, Pietro Silva è in pari tempo uomo di principi morali e politici fermi e rigorosi. Accademico [...] nel 1813-14: e tuttavia il generale corso ne ha avvertito gli iniziali flebili segni fin dai tempi della prima campagnad’Italia.
Se il giudizio su Napoleone zio è positivo, la valutazione su Napoleone nipote è nel segno della mediocrità. Già dal ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...