COLLI (Colli Ricci), Luigi Leonardo, marchese di Felizzano
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 23 marzo 1757 (non 1756 come indicano lo Spreti e il Bosi, che traggono tale data da una biografia [...] contratto con "schiavi parlanti di libertà".
Rientrato il 18 dic. 1800, riprese servizio nella divisione Loison. Fece la campagnad'Italia del 1801 e si segnalò per qualità tattiche e coraggio; fu protagonista degli scontri al passaggio del Mincio a ...
Leggi Tutto
SAUGET, Roberto
Piero Del Negro
de. – Nacque il 3 aprile 1786 a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia) da Ludovico e da Maria Rosaria Dillon.
La famiglia apparteneva alla nobiltà minore del Regno di [...] nel 4° reggimento estero di fanteria e il 22 aprile dell’anno successivo divenne maggiore. Nel 1814 si distinse nella campagnad’Italia condotta dagli inglesi e dai borbonici, che portò in aprile alla conquista di Genova: fu premiato con la croce di ...
Leggi Tutto
QUADRI, Antonio
Giovanni Favero
QUADRI, Antonio. – Nacque a Vicenza il 15 marzo 1776 da Domenico, esattore delle imposte, e da Teresa Meneghi.
La famiglia era giunta a Vicenza da Lugano all’inizio del [...] età nella turbolenta fase successiva alla caduta della Repubblica di Venezia, Quadri prese parte nel 1799 alla campagnad’Italia come commissario arruolato nelle truppe austro-russe del generale Aleksandr Suvorov. Nell’aprile del 1800 succedette al ...
Leggi Tutto
FERRERI, Onorato
Giovanni Assereto
Nacque ad Alassio (Savona) il 23 marzo 1756 da Luca Marcello e da Maria Prospera Grimaldi di Sauze. La famiglia paterna, ricca e nobile, era presente ad Alassio dalla [...] spedendolo a Madrid e pretendendo che a rimpiazzarlo fosse proprio il F., da lui conosciuto ai tempi della prima campagnad'Italia.
La scelta del F. spiacque agli autonomisti genovesi i quali, secondo le parole del Saliceti, pensavano che si dovesse ...
Leggi Tutto
RUSCA, Giambattista
Antonino De Francesco
– Nacque a Briga Marittima (oggi La Brigue, in Francia) il 27 novembre 1759 dal notaio Rainiero e da Dorotea Gaber. Fece i propri studi universitari tra Torino [...] ancor di più nella carriera delle armi. Nella primavera del 1794 partecipò, agli ordini del generale Andrea Massena, alla campagnad’Italia, che portò alla presa di Oneglia, Saorgio e della stessa Briga. Ovunque Rusca, distruggendo i simboli dell ...
Leggi Tutto
BRAVI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Fontanella (Bergamo) in località Volpera il 29 nov. 1784, primogenito di Agostino e Caterina Bailo, fece i primi studi a Bergamo presso gli zii paterni Francesco [...] dall'abate Giuseppe Calvi, si segnalò per una buona predisposizione per le materie letterarie. Dopo una interruzione causata dalla campagnad'Italia del Bonaparte, il B. poté riprendere gli studi nel 1799 e iscriversi l'anno seguente al corso di ...
Leggi Tutto
Napoléon vu par Abel Gance
Davide Pozzi
(Francia 1925-26, 1927, colorato, 333m a 20 fps); regia: Abel Gance; produzione: Consortium Westi/Wengeroff/Pathé/ Films Abel Gance/Sgf; sceneggiatura: Abel Gance; [...] episodi, ma i costi altissimi permisero di realizzare solo il primo: dall'infanzia di Napoleone a Brienne fino alla campagnad'Italia. Le riprese cominciarono il 15 gennaio del 1925 e furono ultimate nell'agosto dell'anno successivo, quando Gance ...
Leggi Tutto
BORDONI, Placido
Paolo Preto
Nato a Venezia il 31 genn. 1736 da Pietro e Antonia Colussi, nel 1749 entrò nel collegio patriarcale di S. Cipriano e più tardi, completata la sua preparazione nella lingua [...] di L. A.Muratori;pubblicata a Venezia nel 1805-1806, prosegue l'opera del vignolese dal 1750 al 1805.
La campagnad'Italia di Napoleone, la sconvolgente esperienza di Campoformio, gli anni agitati da Marengo ad Austerlitz non potevano non lasciar una ...
Leggi Tutto
CELENTANI, Nicola
Marina De Marinis
Nacque a Napoli nel 1770. Sostenitore delle idee della Rivoluzione francese, prese parte nell'agosto del 1793 alla cena di Posillipo, che vide la nascita, sotto la [...] una grande repubblica dal Po in giù, ignorando egli ancora la caduta della Partenopea. Partecipò in seguito alla campagnad'Italia e fu segretario del generale Berthier.
Ritornato nella Cisalpina dopo Marengo, fondò insieme con altri napoletani esuli ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Giuseppe Felice
Luca Prestia
MAROCHETTI (Marocchetti), Giuseppe Felice. – Figlio di Domenico e di Giuseppa Corino, cugino del noto scultore Carlo, nacque a Vercelli il 19 marzo 1804.
Il [...] a Vercelli il 25 ott. 1866.
Tra i molti riconoscimenti di cui fu insignito si ricordano la medaglia commemorativa francese della campagnad’Italia del 1859 (1° apr. 1860), la croce di cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (decr. del 24 ott ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...