PISATI, Giuseppe. –
N
Andrea Cantile
acque a Pavia il 4 giugno 1842 da famiglia di modeste condizioni.
All’età di diciassette anni si arruolò e partecipò alla campagnad'Italia del 1859. Compiuti gli [...] a professore ordinario di fisica tecnica nella Scuola d’applicazione per gli ingegneri in Roma, dove di apparati mai creati prima in Italia. Fu questo il cimento più importante nave Washington, alle campagne talassografiche dell’Istituto idrografico ...
Leggi Tutto
BERTOLETTI, Antonio
Gian Paolo Nitti
Nato a Milano il 28 ag. 1775, si arruolò giovanissimo nella Legione lombarda. Combatté a fianco dei Francesi durante la prima campagnad'Italia, percorrendo i vari [...] , 293, 301, 318, 343, 347; F. Lemmi, Storia politica d'Italia. L'età napoleonica, Milano 1938, ad Indicem. Sull'episodio dell'assedio di Tarragona vedi, oltre a C. Vacani, Storia delle campagne e degli assedi degli Italiani nella Spagna dal 1808 al ...
Leggi Tutto
BERARDI, Paolo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Torino il 21 giugno 1885; dopo aver frequentato l'Accademia militare di Torino, partecipò alla guerra italo-turca (1911-12) come tenente d'artiglieria, meritandosi [...] E. Scala, La riscossa dell'esercito, Roma 1948; A. Ricchezza, Il Corpo Italiano di Liberazione. Campagnad'Italia (1943-1945), Milano 1963; M. Puddu, Guerra in Italia 1943-1945, Roma 1965. Sulle voci di una tendenza legittimista che avrebbe avuto fra ...
Leggi Tutto
Melville, Jean-Pierre
Altiero Scicchitano
Nome d'arte di Jean-Pierre Grumbach, regista cinematografico e produttore francese, nato a Parigi il 20 ottobre 1917 e morto ivi il 2 agosto 1973. È considerato [...] , M. fuggì in Inghilterra; partecipò poi alla campagnad'Italia e di Francia nelle truppe gaulliste di France libre francese. Realizzato un primo cortometraggio (Vingt-quatre heures de la vie d'un clown, 1946), M. si rese celebre con l'adattamento di ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Paolo Preto
Nacque ad Asiago (Vicenza) l'8 maggio 1737 da Cristiano Modesto e Maria Fabris. Allievo del seminario di Padova dal 1750, si distinse negli studi classici, e con il favore [...] da ogni forma di impegno nella vita pubblica, il C. si mosse con cauto distacco negli anni turbinosi della campagnad'Italia di Napoleone e dei successivi governi austriaco e francese, evitando pericolose compromissioni.
L'assiduo studio dei classici ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Luigi
Paolo Preto
Nacque a Verona verso la metà del secolo XVIII da famiglia dell'ordine civico, alquanto decaduta nel patrimonio; laureatosi in legge visse modestamente della sua attività [...] frequentava assiduamente i caffè Garbino e Pradavalle, noti centri giacobini.
La loro attività crebbe soprattutto dopo l'inizio della campagnad'Italia di Napoleone e ben presto si riuscì a raggiungere la prova della loro colpevolezza: il C. e i suoi ...
Leggi Tutto
WIBALD di Stavelot
A. von Euw
Monaco benedettino nato nel 1098 da una famiglia di ministeriali di Stavelot e morto nel 1158 a Bitola (od. Bitolj/Monastir), in Macedonia.W. compì i suoi studi a Liegi, [...] II (1133-1137), il quale nel corso della campagnad'Italia del 1137 lo nominò abate di Montecassino, sia dell 1980; M.R. Lapière, La lettre ornée dans les manuscrits mosans d'origine bénédictine (XIe-XIIe siècles), Liège-Paris 1981, p. 282ss.; ...
Leggi Tutto
Discorso sopra Pisa
Jean-Jacques Marchand
Abbozzo di discorso scritto ai primi di giugno 1499 per un magistrato o un esponente politico. L’autografo è conservato alla BNCF con la segnatura Carte Machiavelli [...] Jean-Jacques Marchand del 1975.
La città di Pisa era stata conquistata dai fiorentini nel 1406. Nel 1494, in occasione della campagnad’Italia di Carlo VIII, Piero de’ Medici concesse ai francesi la fortezza di Pisa e, poco dopo l’ingresso di Carlo ...
Leggi Tutto
BONGIOANNI, Luigi
Giorgio Vaccarino
Nacque a Mondovì, circa il 1770, ma in data non meglio precisabile allo stato attuale delle ricerche, da una famiglia oriunda di Villanova.
Il padre, Domenico, fabbricante [...] stato gettato in carcere a Marsiglia per i suoi sentimenti di acceso repubblicanesimo. Partecipe nel 1796 della campagnad'Italia sotto Bonaparte, era divenuto capitano dei granatieri nella legione lombarda, della cui formazione era stato incaricato ...
Leggi Tutto
Sardegna, Regno di
Dino Carpanetto
Il paese guida del Risorgimento italiano
Regno di Sardegna è la denominazione che gli Stati appartenenti alla dinastia dei Savoia assunsero nel 1720 con il Trattato [...] nobiltà e della Chiesa. Nonostante un forte apparato militare, lo Stato sabaudo crollò nel corso della prima campagnad’Italia di Napoleone Bonaparte, conclusa con l’occupazione francese del Piemonte (armistizio di Cherasco, 1796). Fu il preludio ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...