D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] 1919-1945], Milano 1972, p. 54).
Nel Partito comunista d'Italia fin dalla fondazione (Livorno, gennaio 1921), nel Marzo 1922 comunista romana - ha scritto P. Ingrao - il D. pose "la campagna sulle borgate, che costituivano allora una cintura di fame, ...
Leggi Tutto
D'ACQUISTO, Benedetto (al secolo Raffaele)
Roberto Grita
Nacque a Monreale (Palermo) il 1° febbr. 1790 da Niccolò, calzolaio, e da Maria Di Meo. Manifestò sin da giovanissimo grande passione per lo studio [...] e la fine del regime borbonico. Costituito il Regno d'Italia, egli mostrò un prudenziale riserbo, ma nel dicembre 1861 morì a Palermo il 7 ag. 1867. Fu seppellito nella chiesa di campagna di S. Rosalia in una tomba provvisoria donde poi le sue ceneri ...
Leggi Tutto
Italia. Popolo, nazione, Stato
Domenico Fisichella
Sia «popolo» sia «nazione» sono parole che hanno origine latina. Si deve aggiungere che nel corso dei secoli entrambe hanno assunto significati diversi, [...] sia possibile parlare propriamente di una storia d’Italia prima del 1861 (nascita del regno d’Italia) o del 1870 (Porta Pia), perché grande aristocrazia rimane piuttosto legata al feudo e alla campagna, ma indebolita in ragione di un inurbamento che ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] suscitò vivaci polemiche, e de La Campagne de Murat en 1815, pubblicata da A. Lumbroso nel Carnet historique, Paris 1899.
Bibl.: G. Ferrarelli, Il gen. D., in Rivista militare ital., XXVII (1881), pp. 459-86; M. D'Ayala, Bibliogr. militare ant. e mod ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Gennaro Maria
Bruno Signorelli
Nacque in Napoli nel 1618 da Alessandro ed Eleonora Vespoli; le notizie sulla sua vita sono scarse e poco documentate. Il 16 sett. 1633 venne ammesso, come [...] lo condusse seco nella campagna di riconquista di Orbetello e Porto Longone (1650). come lo stesso D. ricorda (ibid., . Maria Sanitat., Napoli 1745, p. 202; G. Mazzucchelli, Gli scrittori d'Italia, Brescia 1753, I, 1, pp. 171 s.; G. Targioni Tozzetti, ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Luigi
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Rossano (Cosenza) presumibilmente nella prima metà del sec. XVI. Consacrato sacerdote e divenuto un esperto di diritto, entrò ben presto [...] una nave undici eretici ed alcuni mesi dopo arrestò, con l'accusa d'eresia, Giovanni Francesco Alois di Caserta, Giovanni Bernardino Gargano di Aversa Neapoli 1643, p. 340; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XXI, Venezia 1870, pp. 146, 373; L. ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Reggio di Calabria il 22 settembre 1774, morto alla Stanza, presso Napoli, il 29 luglio 1822. Compiti gli studî all'Accademia militare di Napoli, fu incorporato (1793), in qualità di ufficiale, [...] grado di colonnello. Succeduto Gioacchino Murat, il D'A. partecipò (1810) alla campagna di Sicilia, dove fu ferito e fatto Inghilterra e l'Austria, il D'A., promosso tenente generale, guerreggiò con Carrascosa nell'Alta Italia contro i Francesi, e l ...
Leggi Tutto
D’Ancona, Alessandro
Storico della letteratura (Pisa 1835 - Firenze 1914). Studente di lettere a Torino, strinse legami con l’ambiente patriottico e liberale piemontese e, tornato a Firenze, diresse [...] «La Nazione» (1859-60). Partecipò alla campagna del 1859 e l’anno successivo gli fu assegnata la cattedra di Letteratura italiana all’ opere: Origini del teatro in Italia (1877); La poesia popolare italiana (1878). D’Ancona fu anche autore di un ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Luigi Maria
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 21 nov. 1841 da Domenico ed Enrichetta De Ferrari a Voltri (Genova); ivi passò l'infanzia e la prima adolescenza. Rimasto presto orfano, [...] e preistorico Luigi Pigorini di Roma.
Scritti: Un mese fra i Papuani del monte Arfak (Nuova Guinea), in Boll. d. Soc. geogr. ital., s. 1, X (1873), pp. 67-7 1; Giornale della campagna di esplorazione del fiume Fly (Nuova Guinea) eseguita dal S. L. M ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] commissione centrale per la finanza locale; ma il D. fu anche il promotore di un intenso e messo a tacere la campagna di polemiche contro il suo passato studio su Aspetti attuali del diritto pubblico italiano, scritti entrambi dedicati, sia pure in ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...