Scrittore (Parigi 1772 - Véretz, Indre-et-Loire, 1825). Ufficiale napoleonico, partecipò alle campagne del Reno e d'Italia, studiando, nelle pause, la letteratura greca e il mondo classico (inizio della [...] inedito di Longo Sofista. Sotto la Restaurazione, ritiratosi in campagna, diede sfogo all'asprezza del temperamento in una serie di si citano: Lettres de France et d'Italie (1797-1812); La conversation chez la comtesse d'Albany à Naples le 2 mars 1812 ...
Leggi Tutto
Generale italiano (Bologna 1876 - Roma 1972). Prese parte alla campagna di Libia come ufficiale dei bersaglieri e quindi, con il grado di colonnello, alla prima guerra mondiale. Generale nel 1932 e comandante [...] civile. Governatore generale delle isole dell'Egeo (1940), fu nominato comandante superiore in Africa settentrionale e governatore della Libia (1941). Maresciallo d'Italia nel 1942, tornò in patria nel febbr. 1943. Collocato nella riserva nel 1947. ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] d’Oro in una sterminata agglomerazione, segnata da estesi fenomeni di abusivismo.
Il vivace movimento naturale e la massiccia immigrazione dalle campagne, pur compensata da una notevole emigrazione verso Roma, le regioni dell’Italia settentrionale ...
Leggi Tutto
Nella terminologia edilizia moderna, tipo di abitazione unifamiliare, di un certo lusso, accompagnata da un giardino più o meno esteso.
Nella corografia medievale, piccolo centro rurale comprendente svariate [...] v., specie in Toscana, dove la v. è residenza di campagna di un ceto cittadino abbiente e colto. Elementi dell’abitazione rustica e per divenire anche appannaggio della classe borghese.
Fuori d’Italia la costruzione della v., che ritarda a causa del ...
Leggi Tutto
Movimento nato nel 2009 come libera associazione di cittadini e composto dai cosiddetti “attivisti 5 stelle” (già Amici di B. Grillo, poi definiti dalla stampa “grillini”). Anche se il loro peso politico [...] le critiche interne, dopo una convincente e coinvolgente campagna elettorale conclusa a Piazza San Giovanni a Roma al 15%, risultando il terzo partito nel Paese, dopo Fratelli d'Italia e Partito democratico. Alle elezioni europee del 2024 il M. si ...
Leggi Tutto
Ordine di Uccelli Neorniti; cosmopolita, comprende da solo oltre la metà delle specie di uccelli conosciuti. Hanno dimensioni piccole o medie, raramente grandi; ala con 9-10 remiganti primarie, coda di [...] in aprile-luglio; il passero italiano (o passera d’Italia; Passer italiae; fig. B), specie tipica della penisola, si trova spesso nelle città; il passero mattugio (o montano; Passer montanus; fig. C) preferisce la campagna; in questa specie i due ...
Leggi Tutto
Città della Francia (138.800 ab. nel 2005), nel dipartimento Bouches du Rhone, in una fertile plaga della valle dell’Arc, dominata a E dalla montagna Sainte-Victoire. Mercato per gli oli, le conserve di [...] cinta muraria. Resti di quattro acquedotti che alimentavano la città sussistono ancora nella campagna limitrofa. Sono testimoniate anche due necropoli: una a S lungo la via d’Italia, l’altra, che divenne in seguito il cimitero cristiano, a NO, lungo ...
Leggi Tutto
Trebbia Fiume della Liguria e dell’Emilia-Romagna (115 km), affluente di destra del Po, nel quale si versa presso Piacenza. Ha origine dal Monte Prelà (Appennino Ligure) e scorre, mantenendo all’incirca [...] quelle di Berengario I re d’Italia, dopo un precedente incerto scontro a Brescia. Berengario, vinto, riparò a Verona, mentre Guido si preparava a conquistare la corona imperiale.
Nel corso della campagna francese del 1799 in Italia, il generale J.-É ...
Leggi Tutto
Generale (Lione 1644 - Parigi 1730), figlio del marchese Nicolas; fece la campagnad'Ungheria e fu ferito nella battaglia di San Gottardo. Brigadiere (1672), maresciallo di campo (1674), luogotenente generale [...] della guerra per la successione di Spagna, al comando dell'armata d'Italia, fu battuto a Chiari (1701) e preso prigioniero a Cremona delle finanze, fu allontanato da corte (1722) dal reggente duca d'Orléans, rientrandovi solo dopo la morte di questo. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (142,5 km2 con 16.635 ab. nel 2007), situato a 280 m s.l.m. su un dosso trachitico che domina la sponda sud-occidentale del lago omonimo (➔ Bracciano, Lago di). Consta di un [...] Virgilio. Gli Orsini nel 1494, in odio al papa Alessandro VI, vi ospitarono Carlo VIII nel corso della sua campagna per la conquista d’Italia; le truppe del pontefice riuscirono a occupare B. soltanto nel 1501. Gli Orsini riebbero la città nel 1560 ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...