LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] dei dirigenti e dei fattori di campagna; lo scambio di mano d'opera o di servizî tra piccoli diritto del lavoro, Padova 1939; A. Fanfani, Storia del lavoro in Italia, Milano 1943; G. Mazzoni, La conquista della libertà sindacale, Roma 1947 ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] soggezione della Toscana e, in genere, di tutti i ribelli d'Italia, come preparazione alla crociata (30 novembre).
Carlo, giunto il castelli nel regno, signore inoltre di molti luoghi della Campagna e della Marittima, della fortezza di Capo di Bove e ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] portici, con piazze a pianta irregolare e contornato da campagne ubertose disseminate di ville e di opifici, di fattorie 1284, 1313, formeranno una serie fra le più antiche e complete d'Italia; innalza fra il sec. XII e il XIII la sua domus lapidea ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine trasformismo entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiaro intento polemico, [...] risposta a coloro che criticavano gli accordi da lui stipulati in campagna elettorale con la destra moderata di M. Minghetti e lo secolo di storia politica del Paese.
Trasformismo e storia d'Italia
Se il t. inteso in senso etico (oppure addirittura ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Al censimento dal 24 ottobre 1971 la popolazione residente era di 1.166.694 ab. (densità 108 ab. per km2).
Nel ventennio 1951-71 il decremento demografico, che ha interessato 282 dei 305 [...] in provincia dell'Aquila, uno dei più grandi d'Italia (16 km2) con una capacità d'invaso di oltre 300 milioni di m3 di acqua sotto la montagna di Campli, è stato esplorato, mediante campagne di scavo condotte regolarmente dal 1967, un ampio sepolcreto ...
Leggi Tutto
Nacque, secondo ogni probabilità, nell'estate del 1475 da Rodrigo Borgia, allora cardinale vescovo di Albano e vice-cancelliere della chiesa, e da Vannozza Catanei romana. Rivolto da prima a vita ecclesiastica, [...] prediletto del papa, l'esecutore de' suoi disegni nella Campagna romana era allora il fratello maggiore di Cesare, Giovanni suo re sollecitato dal papa, lo arresta come disturbatore della pace d'Italia (27 maggio); solo a questo modo e non subito, gli ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] per il taglio di boschi e l'estrazione di acido tannico, con oltre 250 operai; la Società generale marmi e pietre d'Italia, a Viareggio, Pietrasanta e Minucciano; la Società marmifera italiana Henraux in Pietrasanta. In Versilia l'industria dei marmi ...
Leggi Tutto
. Nacque circa il 500 d. C. in un luogo al confine fra la Tracia e l'Illiria. Fece le sue prime armi sotto Giustino (v.) in Armenia e in Mesopotamia contro i Persiani; raggiunse allora il grado di comandante [...] nell'inverno. Ma nel giugno seguente (536) la campagna fu ripresa per essere condotta a fondo. L'anno precedente critica con un'eccellente traduzione in italiano del Comparetti (Fonti per la storia d'Italia). Intorno alla leggenda di Belisario vedi ...
Leggi Tutto
PIO VII papa
Walter Maturi
Gregorio Luigi Barnaba Chiaramonti, nato a Cesena il 14 agosto 1742, vestì l'abito di S. Benedetto e fece i voti nel convento di S. Maria nel 1758; passò poi nel convento [...] preconizzare i vescovi nominati in forza del concordato d'Italia (21 ottobre 1806), finché, in seguito in Civiltà cattolica, IV (1906), pp. 430-49; L'agricoltura e la campagna romana sino a tutto il pontificato di Pio VII, ibid., IV (1906); pagine ...
Leggi Tutto
MAFIA
Raffaele CIASCA
. Sotto il nome di mafia si comprendevano generalmente due cose alquanto diverse fra loro: un abito, un particolar modo di sentire che rendeva necessaria una certa linea di condotta [...] di qualunque tentativo. Una vigorosa e talvolta spietata campagna per circa un quinquennio bastò a rompere la solidarietà dicembre 1899, pp. 201-206; M. Vaccaro, La mafia, in Rivista d'Italia, dicembre 1899, pp. 686-704; G. Mosca, Che cosa è la ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...