Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa sudorientale, nel settore nordorientale della penisola balcanica. La popolazione registrata [...] povero dell’Unione, con un PIL pro capite a parità di poteri d’acquisto (PPA) di 17.115 $ nel 2014, una disoccupazione Germania, la Turchia, l’Italia e la Grecia. Le importazioni al 2010.
Borisov attuò una campagna anticrimine attraverso un piano di ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205)
Gaetano FERRO
Il territorio di questa regione ha subìto una modesta riduzione (circa 38 km2) in seguito alla cessione alla Francia di esigui lembi della val [...] , provenienti sia dall'entroterra sia da altre regioni d'Italia (il movimento naturale della popolazione della provincia di Genova a fornire un reddito di quasi 30 miliardi, nella campagna 1956-57).
Ma fra le attività economiche della regione ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico, nato a Lecce il 30 settembre 1858. Laureatosi in legge nel 1881 a Roma, nel 1883 fu chiamato a insegnare economia politica all'università di Camerino e quindi scienza delle [...] Giornale degli economisti. Liberoscambista, appassionato difensore degl'interessi economici del Mezzogiorno d'Italia, condusse su questa rivista una vivace campagna antiprotezionista, divenendo ispiratore di tutte quelle organizzazioni, come la Lega ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] delle truppe sarde attraverso le Marche e l'Umbria. La vittoria di Castelfidardo decise della breve campagna. Le Marche e l'Umbria votarono l'annessione al Regno d'Italia, proclamato il 17 marzo 1861, e al papa non rimase che Roma e il Lazio, difesi ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] pezzi d'autore. Evidentemente poi essa si presta mirabilmente alla decorazione e all'arredo delle case di campagna; continua, in Grecia e nell'Oriente ellenico come nelle varie regioni d'Italia, con i fregi e le grandi pitture murali nell'interno di ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] e lottò con successo pure nella Valacchia, ma la campagna del 1396 contro i Turchi, questa tarda crociata in cui legami assai stretti fra la vita intellettuale magiara e le università d'Italia. Un segno sicuro di tale sviluppo fu la fondazione di una ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] nazionalista e antisocialista, per svolgere nella Venezia Giulia un'azione parallela a quella del Popolo d'Italia. Promosse vivaci campagne politiche attraverso gli articoli del suo fondatore, e direttore sin quasi alla fine, Francesco Paoloni ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] ha la coltura della patata, che in parecchie regioni montuose d'Italia integra quella dei cereali. Tra le leguminose ha importanza la suo sviluppo. Il bambino segue presto il padre nella campagna o fra il gregge, la fanciulla rimane sotto la cura ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] von Gortyn, Gottinga 1912, p. 120).
Anche nell'Italia centrale l'acqua era un elemento prezioso. Lo dimostrano i tenaci lavori di captazione d'acqua che forano gli strati tufacei della campagna di Roma e di altre regioni circostanti (v. Fraccaro ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] sbarca larga parte dell'esercito francese per la campagna del '59; da Quarto salpano i Mille e da Genova seguono le spedizioni ausiliari. Da allora la storia di Genova si confonde con quella d'Italia di cui diventa il maggiore emporio marittimo ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...