RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] del re di Sardegna nelle Marche, Umbria e Napoletano; 4. la terza guerra per l'indipendenza (campagna del 1866) combattuta contro l'Austria dal regno d'Italia, alleato del regno di Prussia, che contemporaneamente attaccava l'Austria da nord; 5. l ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] le campagne e i villaggi le rimangono quasi affatto estranei. D'altra parte, non si deve forse escludere, come alcuni fanno (ad es., il Manacorda), che scuole di privati laici, spesso vaganti, sussistessero, specialmente in Italia, a conservare ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] Piemontesi: il talco e la sua storia, in Le vie d'Italia e dell'America Latina, 1930; id., L'industria della grafite ruderi - abside e campanile diroccati - di S. Vittore nella campagna di Montemagno; infine le due chiese più note di queste località: ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] templi perché risparmiasse la salute e la vita dei Romani.
Intorno alla causa della malsania di alcune regioni d'Italia, come la campagnad'attorno a Roma, sono particolarmente gli scrittori De re rustica che se ne occuparono in quei tempi: Catone ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] del contado e rappresentavano anch'essi quella certa fusione fra città e campagna, che sta a base di tutta la storia comunale d'Italia. Se mai si potrebbe parlare piuttosto d'uno sfruttamento dei piccoli contadini o dei lavoratori, specie nei secoli ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] rispettavano il fair play maggioritario. Questa campagnad'intolleranza è esplosa coralmente nell'estate del 1985, basata su notizie false relative allo spettacolo di ''Magazzini Criminali'' (v. oltre), un gruppo di t. italiano fra i più apprezzati e ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] .; id., The ruins at Messa, ivi, p. 135 segg. - Per le monete: D. Robinson, Catalogue of the Greek coins of Cyrenaica, Londra 1925; S. Aurigemma, Campagne libiche della Missione arch. ital., in Boll. soc. geografica, II, Roma 1913, pp. 997-1024. V ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] 1853; i censimenti eseguiti dopoché l'Umbria passò a far parte del regno d'Italia dànno le cifre seguenti: 1861, 436.000 ab.; 1871, 467.000 si fa la "scampanata". In varie località della campagna, la famiglia del morto invita i conoscenti a dire ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] senese, che per due secoli sarà fra le più gloriose d'Italia: e la porta a nuove altezze Duccio di Buoninsegna, abitati di varia importanza e per metà (49,6) sparsa per le campagne. La provincia comprende 36 comuni dei quali soltanto 7 superano i 10. ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] svolgeva qui in Italia, dove, come si è detto, gli studî d'idraulica con Archimede avevano avuto la culla, fuori d'Italia è da fatta senza alterare l'assetto del materiale, con procedura di campagna, come ad es. quella indicata da Puppini. I valori ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...