Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] Fiandre combatté con Ambrogio Spinola, e si trovò nelle campagne di Germania, di Francia e di Piemonte, e suo romani, egli vi rinunziò nel 1816. Dopo l'unificazione politica d'Italia, i C. copersero elevate cariche: Prospero fu più volte sindaco ...
Leggi Tutto
TURISMO
Mario Bertarelli
. Fare del turismo è propriamente viaggiare per diporto. Il neologismo (dall'inglese to tour "girare, andare in giro", che si riconnette al francese tourner e questo al latino [...] di cercare nelle città quei conforti d'arte e di vita moderna che la campagna non può fornire, e viene esercitato Clubs (la R. Federazione Motociclistica Italiana, già Moto Club d'Italia, data dal 1911); lo sviluppo della navigazione determinò la ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] oggi conservata solo in parte. Deve alla sua ricca campagna di essere un attivo centro di commercio; l'allevamento 'ultimo. Ma Ottone I re di Germania, temendo l'unione del regno d'Italia col regno di Borgogna, rapì il re fanciullo e con l'astuzia e ...
Leggi Tutto
. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] meno lontane dalle città (fig. 4) o addirittura in piena campagna e particolarmente in zone di bonifica; in questo caso si è da letto con i servizî inerenti.
Tipo d). - Questo tipo, frequente in Italia per case popolarissime anche nell'anteguerra, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] resta pur sempre il più basso fra le regioni dell'Italia meridionale. In particola re, mentre la provincia di Rapporto prel. sulla prima campagna di scavo (1967), in Not. Scavi, 1972, p. 488 ss.; D. Adamesteanu, D. Mertens, F. D'Andria, Metaponto I, ...
Leggi Tutto
Il termine "eresia", come il latino haeresis da cui direttamente proviene, riproduce il greco αἴρεσις, ed è legato alla sua storia. Nel greco classico, il vocabolo è tutt'altro che infrequente, ed ha le [...] Europa centrale e poco più tardi, condusse anch'egli una campagna di rivendicazioni religiose e nazionali contro Roma e l'Impero des Mittelalters, Monaco 1890; C. Cantù, Gli eretici d'Italia, Torino 1865-67; G. Volpe, Movimenti religiosi e sette ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] pervenuta dalla Sicilia la notizia della fine dell'insurrezione delle campagne, Caribaldi decise di non partire più, e ci volle Sicilia per ottenerne l'immediata annessione al regno d'Italia e pose come condizione dell'alleanza sardo-napoletana l ...
Leggi Tutto
Nato il 27 luglio 1835 a Val di Castello, in quel di Pietrasanta, da Michele, medico di sentimenti liberali, e da Ildegonda Celli, crebbe nella Maremma pisana, a Bolgheri e a Castagneto, educato fortemente [...] a ogni agio, a ogni mollezza, la quiete (e alla campagna aspirava, senza mai goderla); e ad ogni lusso, il procurarsi libri gli altri le immagini del paesaggio e della storia d'Italia, dalle origini alle ultime vicende del Risorgimento, vivificava ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632; III, 11, p. 529)
Carmelo Formica
Felice Gino Lo Porto
La P. è tra le regioni del Mezzogiorno che negli ultimi vent'anni hanno subìto le maggiori trasformazioni [...] poi con complicati ornati meandro-spiralici (stile di Serra d'Alto). È in questa età che le antiche popolazioni della 'Italia meridionale: scambi fra le due sponde dell'Adriatico, in Bull. Paletn. Ital., LXXVIII, 1969; E. Borzatti, Prima campagna di ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] Zavattari, Prodromo della fauna della Libia, Pavia 1934; R. Accademia d'Italia, Missione scientifica a Cufra, I-III, Roma 1934-35; N. , è indubbiamente connesso alle circostanze eccezionali derivanti dalla campagna etiopica. Per il 1936-37 e per il ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...