Nato a Peveragno (Cuneo) nel marzo 1828, morto a Torino il 30 gennaio 1900. Studiò a Torino, laureandosi in giurisprudenza nel 1848: arrolatosi nel maggio prese parte a tutta la campagna del '48-'49 sino [...] e la X Legislatura), egli appartiene degnamente a quella generazione di piemontesi che prepararono la formazione del regno d'Italia. L'interesse maggiore della sua opera letteraria oggi sta appunto nell'essere essa una schietta testimonianza di quei ...
Leggi Tutto
Nato a Solza presso Bergamo nel 1400 da Paolo Colleoni e da Riccadonna del Valvassori di Medolago, visse i suoi primi anni come paggio ai servizî di Filippo Arcelli, signore di Piacenza. Sconfitto l'Arcelli [...] resistenza ordinata intorno a Verona, che decise di tutta la campagna, conclusa vantaggiosamente con la pace di Cremona (20 novembre dei famosi capitani d'Italia, Lugano 1831; G. Rosa, Bart. Colleoni da Bergamo, in Archivio stor. ital., anno 1866, p ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Modena il 4 aprile 1804, morto a Roma il 31 marzo 1885. Mentre attendeva agli studî di legge nell'università di Modena, partecipò alla congiura ordita da E. Misley per dare a Francesco [...] IV il trono d'Italia, e strinse in quell'occasione rapporti d'amicizia con Ciro Menotti, rimasto a capo di essa quando il Misley andò sarebbe estesa sino a Palermo, partecipò da lungi alla campagna del 1859 con invio di volontarî per combattere in ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale si è andata sviluppando in Italia la lavorazione della fibra senza macerazione (canapa verde) specialmente per la fabbricazione di tele per imballaggio e per saccheria, [...] che riducono l'impiego della mano d'opera e migliorano il prodotto. Le q./ha.
L'esportazione di canapa greggia dall'Italia, che era andata diminuendo nel decennio antecedente la guerra 75.000 q. di canapa (tiglio) escluse le stoppe di campagna. ...
Leggi Tutto
Tra i maggiori centri delle Marche Ancona può considerarsi, senza dubbio, la più gravemente colpita dalle azioni aeree nemiche. Oltre 130 bombardamenti seguirono il primo del 16 ottobre 1943: tra i più [...] posti lungo la statale adriatica (porta Pia, piazza d'Armi, Palombella). Tra gli edifici storici e culturali costituirono nel porto una base di rifornimento per la prosecuzione della campagna in Italia.
Bibl.: G. Merlini, Ancona e i porti delle Marche ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1413, morì nel 1471. Singolare tipo di principe del Rinascimento, reagisce quasi alla comune tendenza umanistica, vivendo, con scarsa cultura, una vita dedita a esercizî fisici, a cacce, ai [...] piaceri della campagna, in compagnia di spensierati gentiluomini e di un allegro buffone. Figlio naturale del marchese e cani da caccia, i più belli e i più bravi d'Italia; gemme preziose, vesti magnifiche, cerimonie splendide, grandi cacce, lunghe ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi, conte
Mario Menghini
Patriota, nato a Roma il 7 agosto 1810, morto a Spoleto il 17 ottobre 1890. Di nobile famiglia spoletina, devota assai al regime pontificio, fece a Roma gli studî [...] scorato a Spoleto; partecipò alla campagna del 1866 fra i Cacciatori delle Alpi e a quella dell'Agro Romano (1867). Tre anni dopo, liberata Roma, vi andò e fu il primo sindaco della capitale del regno d'Italia. Eletto deputato alla IX Legislatura ...
Leggi Tutto
Incisore, nato a Civitavecchia nel 1801, morto a Milano nel 1869, apprese la tecnica dell'incisione a bulino in Roma alla scuola del Marchetti; si trasferì nel 1823 a Parigi, ivi rimanendo sino al 1848, [...] in Italia, a Milano, come professore di incisione all'Accademia di Brera; nel 1866 si unì ai volontarî per la campagna del carni. La sua importanza principale è di aver portato fuori d'Italia una degna, ultima eco dell'ideale incisorio di R. Morghen ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Roma il 28 settembre 1899. Fu per alcuni anni redattore di varî giornali e periodici (L'Idea nazionale, Corriere italiano, La Tribuna, Il Travaso delle idee, ecc.); ora collabora specialmente [...] , non esageriamo (ivi 1929) ad Agosto, moglie mia non ti conosco (ivi 1930); da In campagna è un'altra cosa (ivi 1931), a Battista al giro d'Italia (ivi 1932); da Cantilena all'angolo della strada (ivi 1933), che, prevalendo il tono elegiaco ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Alberto Baldini
Generale italiano, nato a Milano nel 1767, morto a Cernobbio (Como) il 13 giugno 1828.
Iniziatasi la campagna del generale Bonaparte in Italia nel 1796, si arruolò volontario [...] Lippe e di Adelsberg) quantunque avesse sostenuto le sorti del viceré Eugenio, allorché il re Murat iniziò la campagna fratricida contro il regno d'Italia, il P. fu sospettato di segreti accordi con l'esercito napoletano e cadde in disgrazia. Ebbe la ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...