Scrittore politico vivente, nato a Napoli il 27 settembre 1878, dal 1929 professore di diplomazia e storia dei trattati all'università di Perugia, nominato accademico d'Italia il 18 marzo 1929. Giornalista, [...] l'Associazione nazionalista italiana e nel 1911 l'Idea Nazionale, settimanale.
Nel 1914, il C. svolge una fervida campagna per l'intervento dell'Italia in guerra, va volontario al fronte e si stacca con pochissimi altri (Rocco, Foscari, Tamaro) dagli ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Centuri (Corsica) il 12 ottobre 1812, morto ivi il 10 maggio 1888. Discendeva da antica famiglia fiotentina, che nel sec. XV si era rifugiata in Corsica e nel Settecento si era trapiantata [...] incaricato di missioni diplomatiche a Torino e a Parigi. Partecipò alla breve campagna del 1849 con lo stato maggiore del generale Bes; poi, sfiduciato delle condizioni politiche d'Italia, partì per la California, donde tornò nel 1815. Per la sua ...
Leggi Tutto
Ufficiale di marina, nato il 7 marzo 1820 ad Alessandria, morto il 20 luglio 1866 nelle acque di Lissa. Conseguito a vent'anni il grado di guardiamarina, compì sulla fregata Des Geneys un viaggio d'istruzione [...] prima il comando del San Giovanni e condusse una campagna nelle Americhe (1862-64) per la protezione della del timone con il palco di comando. Privo così di governo, il Re d'Italia non riuscì a evitare l'urto con la nave ammiraglia, il Ferdinand Max ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore, nato a Firenze il 27 luglio 1840, morto a Roma il 6 marzo 1906. Rimasto orfano ancor giovinetto, dovette acconciarsi a un umile impiego presso la tipografia Barbèra; ma appena [...] e la campagna del 1866 (Firenze 1867), alcuni romanzi, che non gli acquistarono fama (Dopo il congedo, Roma 1894; Catone, Milano 1895; Le tre contesse, ivi 1896; Mogli oneste, ivi 1897), e Cinquant'anni di storia parlamentare del regno d'Italia, Roma ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Carlo
Alberto Baldini
Generale napoleonico, nato a Reggio Emilia il 10 marzo 1777, ivi morto il 31 dicembre 1863. A 19 anni era sottotenente in un battaglione di volontarî reggiani; a 26, capobattaglione [...] di generale di divisione; e alle successive campagne del 1814 in Italia sotto il viceré Eugenio. Caduto Napoleone, passò pontefice. La sua carriera fu, così, chiusa. Alla proclamazione del regno d'Italia, fu nominato luogotenente generale a riposo. ...
Leggi Tutto
Topografo e pittore. Nato a Torino nel 1764, si diede allo studio dell'architettura e della pittura con l'acquerellista Pietro Palmieri. Nel 1807 si recò a Parigi e v'ebbe l'incarico di seguire l'esercito [...] napoleonico, fino nella campagna di Russia, per celebrarne le vittorie. In otto anni condusse a termine un'ottantina di dipinti di battaglie, e una gigantesca veduta panoramica d'Italia, pure all'acquerello. Osteggiato poi come straniero, nel 1815 ...
Leggi Tutto
Meteorologo e fisico, nato il 4 ottobre 1852 a Ostiano (Cremona), morto il 16 settembre 1927 a Casalromano (Mantova). Laureatosi in fisica nel 1876 all'Università di Padova, fu presto nominato assistente [...] Centrale di Meteorologia, ove fu incaricato del rilevamento magnetico d'Italia. Nel 1887 ottenne la cattedra di fisica sperimentale nell' Fu accurato osservatore nelle operazioni magnetiche in campagna, e anche abile sperimentatore in laboratorio, ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Verona, di umile famiglia, il 5 marzo 1840, morto nel frenocomio di Monza il 21 luglio 1891. Allievo dapprima dall'organista Bernasconi, compì in seguito la sua educazione artistica sotto [...] d'Italia (rispettivamente del 1860 e del 1861) e con lui ebbe una borsa di studio per l'estero e prese parte alla campagna a quella da lui ottenuta attraverso una bella carriera di direttore d'orchestra. Insieme col Mariani, il F. può essere posto ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] delle lanterme, in cui tutte le case di città e di campagna erano illuminate con lanterne in forma di draghi, ecc.; a primavera colori e decorazioni, tra cui il Chang-an sul viale d'Italia a Pechino. Talvolta negl'incroci delle strade se ne trovano ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] , è la notevole riduzione dell'area coltivata nella campagna 1927-28, riduzione determinata dalle diflncoltà stesse del di Chieri, del Canavese e di Galliate. Nelle altre regioni d'Italia molto meno attivo, anzi in genere quasi insignificante, fu il ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...