(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] sono oggetto di studio nei conventi di questo paese e d'Italia. Nelle università che sorgono a Bologna, a Parigi, a del primo verticale. Questi metodo è utilmente seguito in stazioni di campagna e in navigazione. In mare, l'osservazione del Sole al ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] palvese: e, venuto il giorno stabilito per l'entrata in campagna, ha l'obbligo di trovarsi sotto la sua bandiera, prima delle armi; le armature milanesi si trovano sui mercati d'ogni parte d'Italia, e perfino tra i Saraceni e i Tartari. Nel ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] Francia, che, a partire dal 1882, v'iniziò una grande campagna di sondaggio. I bacini di Longwy, di Briey e di Crusnes con nuovo fervore dopo l'annessione delle Due Sicilie al regno d'Italia; e, come già durante l'impero gli architetti avevano ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Lincei, Roma 1996.
Il libro dei musei. Guida a 3000 musei d'Italia, Roma 1996.
E. Reale, S.F. Allegra, Organismi di ricerca , di porre in evidenza anche la cronologia delle varie campagne fotografiche.
La varietà dei programmi presentati a Pisa, sia ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] il pagamento di 38.953 dollari dovuti alla Banca d'Italia, ecc.
Sviluppo relativamente considerevole ha raggiunto la navigazione spagnolo di preferenza nella città per lasciare più libera la campagna a quello indigeno) e in quello del lavoro. A ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] asta furono catalogate e vendute anche 4 balle di lane d'Italia. Le condizioni di vendita fissate nel primo catalogo sono rimaste la sola differenza che i primi lavorano per lo più in campagna (e questo spiega l'altezza della cifra data dal Villani ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] III, e avevano accettato di dividere con lui le sorti della campagna.
Nei paesi ricordati gli affari più grandi erano con i gravissime difficoltà facendo salire il suo debito verso la Banca d'Italia a 1300 milioni nel giugno 1921 e a 1700 milioni ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] la discussione è complicata dai loro rapporti con gli Etruschi d'Italia e con gli abitanti della Sardegna; nei primi si sono vaso; è una processione di uomini, che fanno ritorno dalla campagna dopo la mietitura o la battitura degli ulivi, recandosi a ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] acque potabili nell'antica Roma, Firenze 1911 (cfr. anche Le Fonti d'Italia, 1924, II). G. Giovannoni, La tecnica della costruz. presso stessa quota del letto del fiume: termina verso campagna con un pozzo d'aspirazione con il fondo più basso e verso ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] , al quale succedette il codice 1°0 ottobre 1859 esteso al regno d'Italia. Il 15 febbraio 1870, divennero obbligatorî i codici per l'esercito e o perdita dolosa o colposa di truppe in aperta campagna o di fortezza; dall'abbandono di comando; dalla ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...