È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] ceto, che possono essere costruite in città o in campagna e hanno nei due casi requisiti diversi. Tutti i regolamenti in Roma e in altre città d'Italia elaborata dall'Ufficio del lavoro (Ministero d'Agricoltura, Industria e Commercio), Roma ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] e sconfessare il trattato di Uccialli e a venire con l'Italia a lotta aperta. La guerra d'Africa in una prima campagnaitalo-tigrina (nel 1894-95) portava momentaneamente l'Italia all'annessione dell'intero Tigrè; ma nella susseguente più vasta ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] resta la caccia assolutamente vagante, quella del cacciatore che batte le campagne e i monti in cerca di lepri, starne, o quaglie, -203 (dei modi di caccia usati nelle singole provincie d'Italia). Notizie e descrizioni particolari in G. Di Giovanni, ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] la metà del Cinquecento, doveva diventare la più popolata città d'Italia, a notevole distanza da tutte le altre, non avrebbe sono i dati statistici, fino al sec. XVI per la campagna e per l'intero territorio. In Inghilterra la rilevazione del 1377 ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] , non fu mantenuto il contatto con le colonne avversarie in ritirata. Anche nell'esercito austriaco - come già nelle campagned'Italia - la cavalleria fu tenuta quasi sempre in coda alle colonne. Nella battaglia del 3 luglio peraltro, durante la ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] di famiglia con la Spagna e con le corti borboniche d'Italia avrebbe dovuto segnare il culmine di questa politica. Nessuna regionali tedesche); la Svizzera, dichiarata neutrale, poiché la campagna del 1799 aveva rivelato la sua importanza strategica e ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] Nazzaro su Fiat alla media di km. 113,621. Nel 1908 il Gran Premio d'Italia, corso a Bologna, fu anch'esso vinto da Nazzaro su Fiat alla media di abitati è limitata a 40 km. all'ora; in campagna non è imposto alcun limite. La responsabilità civile per ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] l'olivicoltura nazionale.
Riportiamo, distinte per regioni d'Italia, le principali e più diffuse varietà di olivi quasi nullo, i quali si ottengono da olive assai mature al termine della campagna olearia. Per l'odore e il sapore si hanno: 1. gli olî ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] dai lembi dello scudo (m, fig. 11).
La pianura è una campagna ridotta d'altezza (n, fig. 11).
La punta è una figura triangolare che, Ss. Maurizio e Lazzaro, militare di Savoia e della corona d'Italia e con nastro e croce del merito civile di Savoia; ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] e specialmente nel duomo di Cremona e a Santa Maria di Campagna presso Piacenza), fa sfoggio della sua abilità in abbozzi rapidi, stare alla pari dei migliori frescatori del Settecento d'ogni parte d'Italia.
D'ottimi n'ebbe l'Emilia e più ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...