Generale e uomo politico, nato a Nouart (Ardennes) il 18 marzo 1823, morto a Châlong-sur-Marne il 4 gennaio 1883. Entrato a vent'anni nell'esercito col grado di sottotenente, fu inviato in Algeria. Prese [...] poi parte alla campagnad'Italia (1859) e a Solferino comandò un reggimento col grado di tenente colonnello. Nel 1860-61 fu con la spedizione di Siria, durante la quale venne promosso colonnello. Poi fu nuovamente in Algeria, dove raggiunse il grado ...
Leggi Tutto
Letterato e uomo politico, nato a Milano il 5 marzo 1881. Prese viva parte al movimento cattolico modernistico e nel gennaio 1907 fu tra i fondatori della rivista Il Rinnovamento, ma, dopo la condanna [...] istruzione e il 22 aprile 1948 senatore di diritto. L'unico figlio Alfonso, ufficiale volontario nel corpo italiano, che fece la campagnad'Italia a fianco degli Alleati anglo-americani, cadde da prode a Corinaldo presso Iesi il 6 agosto 1944. ...
Leggi Tutto
Il capoluogo, i più importanti centri e le vie di comunicazione del Molise subirono gravi danni durante la campagnad'Italia della seconda Guerra mondiale. Occupata dai Tedeschi subito dopo la proclamazione [...] dell'armistizio tra l'Italia e le Nazioni Unite (8 settembre 1943), Campobasso fu duramente bombardata dall'aviazione angloamericana il 9 settembre 1943. Dal 14 settembre al 9 ottobre 1943 furiosi combattimenti avvennero nella zona di Larino e in ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale la città fu ripetutamente bombardata da aerei anglo-americani che la danneggiarono gravemente. Conclusosi l'armistizio fra l'Italia e gli Alleati (8 settembre 1943) e [...] iniziatasi la fase della campagnad'Italia sul continente, la città divenne base logistica tedesca e, nella primavera del 1944, testa di linea dei rifornimenti ferroviarî provenientì dal nord. Dopo l'occupazione di Roma, la 8a armata britannica, nel ...
Leggi Tutto
Villaggio deVla Svizzera, a 1444 m. s. m. sulla destra della Reuss e a un'ora circa di cammino da Göschenen, imbocco N. della galleria del Gottardo. I suoi abitanti, che ammontano secondo l'ultimo censimento [...] in essa, vicino al ponte, nel 1899 fu eretta la croce commemorativa dedicata ai soldati russi di Suvorov morti durante la campagnad'Italia, un secolo prima. L'importanza maggiore di Andermatt è quella militare: essa è il centro di tutto il sistema ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia, nato a Mont-de-Marsan (Landes) l'8 novembre 1810, morto a Tolosa il 5 febbraio 1861. Uscito dalla scuola politecnica di Metz nel 1833, fu assegnato col grado di tenente d'artiglieria [...] Francia (1856). Ma il B. non poté riaversi più dalla ferita di Malakoff, che gl'impedì nel 1859 di prender parte alla campagnad'Italia, e lo trasse in breve alla tomba. La sua corrispondenza (Lettres à sa mère, 4 voll., 1877-1879; Lettres à ses amis ...
Leggi Tutto
Generale italiano dell'esercito napoleonico, nato a Briga Marittima (Cuneo) nel 1759, morto a Soissons il 13 febbraio 1814. Di modeste origini, esercitava la medicina nel Nizzardo quando scoppiò la rivoluzione. [...] settentrionale. Prigioniero alla battaglia della Trebbia, fu liberato dopo Marengo. Partecipò alla campagnad'Italia del 1809 con l'esercito del viceré Eugenio, particolarmente distinguendosi alla battaglia di Villaco. Ritiratosi dal servizio attivo ...
Leggi Tutto
STERNECK, Robert Doublebský von
Paolo Dore
Geodeta, nato a Praga nel 1839, morto nel 1910. Iniziò la carriera militare nell'esercito austriaco nel 1859, partecipando alla campagnad'Italia, e la chiuse [...] gli sono stati apportati, di uso universale. Con tale apparato egli compì importanti campagne gravimetriche in Austria-Ungheria (544 stazioni) e in Italia. I suoi studî sull'influenza della gravità nella livellazione di precisione lo portarono ad ...
Leggi Tutto
PAPANDREU, Georgios
Uomo politico greco, nato a Patrasso nel 1888. Deputato di Mitilene, fu ministro dell'Interno nel 1923, dell'Economia nel 1925, dell'Istruzione dal 1930 al 1932 nel governo di Eleuthérios [...] venne esiliato. Membro attivo della resistenza durante l'occupazione italo-tedesca (1941-44) e come tale imprigionato, dopo e creò una brigata da montagna che si distinse nella campagnad' Italia (Rimini, settembre 1944). Ritornato ad Atene, il 3 ...
Leggi Tutto
FORMIA (XV, p. 695)
Elio MIGLIORINI
Mario TORSIELLO
Ha subìto ingentissimi danni durante la seconda Guerra mondiale, dapprima in seguito agli attacchi aerei sul suo importante nodo ferroviario poi anche [...] ferroviaria. Al 31 dicembre 1947 la popolazione residente nel comune era valutata a 17.935 abitanti.
Durante la campagnad'Italia fu base dei Tedeschi a tergo dello schieramento sul Garigliano, e da essi saldamente organizzata a sbarramento delle ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...