• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4008 risultati
Tutti i risultati [4008]
Biografie [2790]
Storia [1443]
Arti visive [387]
Religioni [353]
Letteratura [280]
Diritto [118]
Economia [97]
Diritto civile [76]
Storia delle religioni [70]
Storia e filosofia del diritto [62]

MARIA AMALIA d’Asburgo Lorena, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA AMALIA d’Asburgo Lorena, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla Nacque a Vienna il 26 febbr. 1746 dall’imperatore Francesco I di Lorena e da Maria Teresa d’Asburgo. Maggiore di Maria Carolina [...] dei dazi commerciali e dei vincoli sulle esportazioni. I contraccolpi della Rivoluzione francese e, successivamente, la campagna d’Italia e l’arrivo di Napoleone spinsero Ferdinando alla neutralità e a un oneroso trattato che gli consentiva di ... Leggi Tutto
TAGS: DUCA DI PARMA E PIACENZA – FERDINANDO IV DI NAPOLI – FRANCESCO I DI LORENA – FERDINANDO DI BORBONE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA AMALIA d’Asburgo Lorena, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla (3)
Mostra Tutti

SALICETI, Antonio Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALICETI, Antonio Cristoforo. Antonino De Francesco – Nacque a Saliceto, in Corsica, il 26 agosto 1757 da Angelo Maria, un piccolo proprietario, e da Maria Francesca Aitelli. La famiglia aveva legami [...] , grazie al suo sostegno, ipotizzarono di poter presto procedere all’unificazione dell’intera penisola. Al termine della campagna d’Italia, Saliceti, nel frattempo eletto in Corsica nell’aprile del 1797 al Consiglio dei Cinquecento, era tuttavia già ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ANDREA POZZO DI BORGO – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – QUADERNI DI DOGLIANZA – NAPOLEONE BONAPARTE

RAMOLINO, Letizia

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

RAMOLINO, Letizia Luigi Mascilli Migliorini - Nacque ad Ajaccio, da Giovanni Gerolamo Ramolino, ispettore generale di ponti e strade della Corsica, e da Angela Maria di Pietrasanta, in una data tuttora [...] cambiamenti di casa, quella che condusse Letizia con la sua famiglia fino a quando nel 1796 la Campagna d’Italia e la veloce ascesa del secondogenito, Napoleone, non trasformarono radicalmente le condizioni della sua vita privata obbligandola ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPINA BEAUHARNAIS – MARIA LUISA D’AUSTRIA – FRANCESCO ANTOMMARCHI – FAMIGLIA BUONAPARTE – CAMPAGNA D’ITALIA

SAGRAMOSO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAGRAMOSO, Alessandro Elena Sodini – Nacque a Verona il 4 novembre 1819 da Giulio Cesare e da Teresa degli Emilei. Discendeva da un’antica famiglia feudale risalente ai Cattani dei Pacengo, insediatasi [...] , la città infatti fu brevemente assoggettata al controllo di Napoleone che dal 1796 aveva dato inizio alla campagna d’Italia. Seppur breve l’occupazione suscitò la severa opposizione di molti veronesi illustri, che, capeggiati dal provveditore della ... Leggi Tutto
TAGS: CROCE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – REPUBBLICA DI VENEZIA – REGNO LOMBARDO-VENETO

SOMENZARI, Teodoro Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOMENZARI, Teodoro Pietro Marco Manfredi SOMENZARI, Teodoro Pietro. – Nacque a Viadana in provincia di Mantova il 1° luglio 1771 da Giovanni, piccolo possidente, e da Maddalena Ghidoni. Dopo essersi [...] all’epoca la Francia rivoluzionaria. Con la campagna d’Italia e con l’ingresso dell’esercito transalpino , Bologna napoleonica. Potere e società dalla Repubblica Cisalpina al Regno d'Italia, 1800-1806, Bologna 1973, ad ind.; M. Meriggi, Liberalismo ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIDO – FRANCESCO MELZI D’ERIL – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – FEDERICO CONFALONIERI – REPUBBLICA CISALPINA

LANZI, Luigi Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANZI, Luigi Antonio Fabrizio Capanni Nacque a Montecchio (ora Treia), nel Maceratese, il 13 giugno 1732, secondogenito di Gaetano, medico, e di Bartolomea Firmani. La famiglia si trasferì in diverse [...] Uffizi e sul L. antiquario; e una bibliografia, alle pp. 417-434). Trattenuto in Veneto dagli sconvolgimenti della campagna d'Italia dell'esercito francese comandato da Napoleone Bonaparte, prima a Treviso e poi a Udine (dicembre 1797) presso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – NAPOLEONE BONAPARTE – GIOVANNI PREVITALI – COMPAGNIA DI GESÙ – REPUBBLICA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANZI, Luigi Antonio (2)
Mostra Tutti

COLLI, Luigi Leonardo, marchese di Felizzano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLI (Colli Ricci), Luigi Leonardo, marchese di Felizzano Isabella Ricci Massabò Nacque ad Alessandria il 23 marzo 1757 (non 1756 come indicano lo Spreti e il Bosi, che traggono tale data da una biografia [...] contratto con "schiavi parlanti di libertà". Rientrato il 18 dic. 1800, riprese servizio nella divisione Loison. Fece la campagna d'Italia del 1801 e si segnalò per qualità tattiche e coraggio; fu protagonista degli scontri al passaggio del Mincio a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA RIVOLUZIONARIA – ESERCITO PIEMONTESE – ARMATA NAPOLEONICA – MONARCHIA SABAUDA – CARLO EMANUELE IV

SAUGET, Roberto de

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAUGET, Roberto Piero Del Negro de. – Nacque il 3 aprile 1786 a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia) da Ludovico e da Maria Rosaria Dillon. La famiglia apparteneva alla nobiltà minore del Regno di [...] nel 4° reggimento estero di fanteria e il 22 aprile dell’anno successivo divenne maggiore. Nel 1814 si distinse nella campagna d’Italia condotta dagli inglesi e dai borbonici, che portò in aprile alla conquista di Genova: fu premiato con la croce di ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – REGNO DELLE DUE SICILIE – VITTORIO EMANUELE III – VITTORIO EMANUELE II – MEZZOGIORNO D’ITALIA

QUADRI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUADRI, Antonio Giovanni Favero QUADRI, Antonio. – Nacque a Vicenza il 15 marzo 1776 da Domenico, esattore delle imposte, e da Teresa Meneghi. La famiglia era giunta a Vicenza da Lugano all’inizio del [...] età nella turbolenta fase successiva alla caduta della Repubblica di Venezia, Quadri prese parte nel 1799 alla campagna d’Italia come commissario arruolato nelle truppe austro-russe del generale Aleksandr Suvorov. Nell’aprile del 1800 succedette al ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FRANCESCO MELZI D’ERIL – REPUBBLICA DI VENEZIA – INTENDENZA DI FINANZA

TEULIÉ, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEULIÉ, Pietro Antonino De Francesco – Nacque a Milano il 3 febbraio 1769 da Filippo Giovanni, impiegato nell’amministrazione finanziaria, e da Teresa Crippa. La famiglia, probabilmente originaria della [...] 1796 e i primi mesi dell’anno successivo, ottenuto il grado di aiutante generale, partecipò alla seconda parte della campagna d’Italia di Bonaparte. Nel febbraio del 1797 partecipò alla guerra contro i pontifici, dove contribuì alla presa del forte ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO SERBELLONI – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – FRANCESCO MELZI D’ERIL – REPUBBLICA CISALPINA – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEULIÉ, Pietro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 401
Vocabolario
Push factor
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali