Si può apprezzare un’opera d’arte al di fuori del contesto e dell’ambiente dove è stata creata? È con questo quesito che lo studioso e storico dell’arte Quatremère De Quincy apre il suo pamphlet polemico [...] spostamento dei capolavori provenienti dall’Italia a seguito della campagna del generale Bonaparte. La risposta Law 8/2016POMMIER E., in particolare La Rivoluzione e il destino delle opere d’arte in Id., Più antichi della luna. Studi su J.J. ...
Leggi Tutto
Nel 1919 l’Italia ottenne il Sudtirolo, a seguito del trattato di Saint-Germain, che sanciva la spartizione di quello che era stato il territorio del fu impero asburgico. La venuta del fascismo suscitò [...] Detto altrimenti, cominciò una campagna di attentati. Ma chi questo grave atto di sfida, l’Italia militarizzò l’Alto Adige, acquartierando l’ contesto internazionale, Bologna, Il Mulino, 2015.Diego D’Amelio, Andrea Di Michele, Giorgio Mezzalira (a ...
Leggi Tutto
“Mi sono trasferita a Perugia dalla Puglia quando avevo dodici anni per via del lavoro di mio padre, che fa il medico”.
“Ricordo il giorno in cui salutai la mia migliore amica delle elementari che partiva [...] brevi, temporanei o permanenti, all’interno o fuori d’Italia. Queste voci di testimoni immaginari forniscono una casistica credo spaesamento di chi, in questo caso, abituato alla sola vita di campagna, vede per la prima volta un mondo nuovo, pieno di ...
Leggi Tutto
Centro e periferia. Capire come si formano e si mescolano questi due elementi della città è cercare una via per comprendere meglio quest’ultima, il luogo in cui l’uomo vive e si muove, lo spazio nel quale [...]
A tracciare queste linee di spostamenti dalla città verso la campagna, che così si urbanizza, sono non solo le famiglie periodo di de-urbanizzazione. Da quando è diventata capitale d'Italia, Roma ha subito un’imponente espansione urbanistica; ai ...
Leggi Tutto
Uno squarcio si apre improvvisamente tra le mura domestiche e lascia intravedere una società cambiata nel profondo, una luce vivissima oltrepassa le pareti e illumina la scena, appaiono distintamente delle [...] da Amnesty International per la campagna mondiale Mai più violenza sulle Dall’America all’Asia, dal Tibet all’Italia, l’autrice rivela un sistema sociale in vigore. Nel 2011, infatti, il Consiglio d’Europa ha emanato la Convenzione di Istanbul che all ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
Generale còrso (Ajaccio 1752 - ivi 1818). Partecipò alla campagna d'Italia del 1796-97; nel 1799 difese la cittadella di Torino contro gli Austriaci. Nel 1803 passò nell'esercito del Regno italico della cui fanteria fu ispettore generale. Fedele...
VOLTURNO (XXXV, p. 584)
Mario TORSIELLO
Durante la campagna d'Italia, nel corso della seconda Guerra mondiale, il fiume e la sua valle furono teatro di aspri combattimenti.
Già subito dopo l'armistizio fra l'Italia e gli Alleati (8 settembre...