I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] del II-III sec. d.C., con influenze africane, ma anche italiche. Del periodo romano rimangono , pp. 119-21.
A. Adriani - N. Bonacasa - C.A. Di Stefano, Himera, I. Campagne di scavo 1963-1965, Roma 1970.
N. Bonacasa, s.v. Imera, in EAA, Suppl. 1970, ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] Medi ebbe larga applicazione la c. di legno. Gli annali della ottava campagna di Sargon ricordano il tempio di Muṣaṣir (fondato nell'810 a. C Seta, Italia antica, Bergamo 1928; Dict. Ant., III, s. v. Colonne; Atti del IV Congresso d'Archeologia ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] à Ras Shamra-Ugarit. Sondages de 1948 et 1949 et campagne de 1950, in Syria, XXVIII, 1951, pp. di notevoli dimensioni; in Italia, specie a Ercolano e passi" e larga 500 "piedi", e con viali d'accesso per carri a galleria; infine, una galleria a ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] Soprano (1948) e soprattutto di Orlandini e D. Adamesteanu, con le note campagne sia nell’area dell’acropoli e in tutta la alleati con la Lega italiota ripresero le ostilità contro il tiranno in Italia e in Sicilia. Alla morte di Dionisio nel 368 a.C ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] per forme e tecnica con quelle rinvenute in Italia meridionale (ceramica d’impasto non tornita, cd. Barbarian Ware, che facevano riferimento a santuari rurali. Il popolamento della campagna tramite villaggi, e non fattorie isolate, è caratteristico ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] dai Vandali, che durante la loro campagna di conquista avevano distrutto le fortificazioni. Wataghin - L. Pani Ermini, La cattedrale in Italia, in Actes du XIe Congrès International d'Archéologie Chrétienne (Lyon, Vienne, Grenoble, Genève, Aoste ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] nel 1903 ed esplorata in successive campagne di scavo da A. Taramelli (1904- 1907), da D. Levi (1936), da E. Le componenti egea e cipriota nella metallurgia della tarda età del bronzo in Italia, in CMGr XXII (1982), pp. 285-320.
F. Lo Schiavo - ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] Gabrieli - U. Scerrato (edd.), Gli Arabi in Italia, Milano 1979, pp. 575-97; R.B. le attività legate alla campagna (mercati di bestiame, ed.), Architecture of the Islamic World, New York 1978; D. Chevallier (ed.), L'espace social de la ville arabe ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] in Gerusalemme (Priester, 1990). Una terza campagna di lavori, tra il 1199 e il in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi , in Un'antologia di restauri. 50 opere d'arte restaurate dal 1974 al 1981, cat., ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] Uniti a Larnaka, inizia una campagna di scavi che continua fino lungo il Danubio ed in Italia; i ritrovamenti quindi permettono of Cyprus, I, Cambridge, 1940, pp. 226-256. Per i piatti d'argento da Kerynia: O. M. Dalton, in Burlington Magaz., X, 1906- ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...