BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] piazza della Scala. Nel 1883 ebbe inizio una campagna, nella quale egli ebbe parte principale, per L. B., in L'Italia, 13 ag. 1932; G. Della Torre, La nuova Pinac. Vaticana…, in Vita e Pensiero, XVIII, 23 (Milano 1932), p. 630; D. Angeli, L. B., in ...
Leggi Tutto
BLOEMEN, Jan Frans van, detto Orizzonte
Andrea Busiri Vici
Figlio di Pieter, nacque ad Anversa il 12 maggio 1662 e fu in pari data battezzato secondo il rito cattolico nella cattedrale di Notre-Dame.
Suoi [...] ne rientrò in patria (per l'attività dello "Stendardo" in Italia, v. Busiri Vici, 1960).
Il B., divenuto nel frattempo celebre nella collinosa campagna laziale (i due dipinti hanno in comune oltre alle dimensioni l'altezza di linea d'orizzonte).
Solo ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] la maggior parte edificate in una seconda campagna di lavori, quando, a partire dagli anni Germania meridionale o anche in Italia.Fra le altre opere di scultura di Niederalteich in Baviera; il c.d. Evangeliario Kruszwicki (2), proveniente dall' ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] in metallo che rappresentano sempre animali di campagna, richiami alla tradizione verista e specialmente R. B. artefice immaginifico, in Il Mare Nostro - stirpe italica, gennaio 1938;G. D'Annunzio, Dalla "Capponcina" al "Vittoriale"(41 lettere a E ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Alessandro
Paolo Portoghesi
Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] in centri vicini della campagna novarese. A Novara, rispetto la sua importanza, Torino 1893; D. Longhi, Notizie biografiche di archiettti (1958), pp. 39-,46,- C. Maltese, Storia dell'arte in Italia, 1785-1943, Torino 1960, pp. 103, 161-66, 273; ...
Leggi Tutto
NEVERS
E. Vergnolle
(lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] il 486 e il 517. Diverse campagne di scavo condotte dopo la seconda guerra rimandava ad alcuni suoi omologhi dell'Italia settentrionale (Como, S. Giovanni a tutto sesto, la parte superiore dei muri d'ambito è traforata da finestre alte. La volta ...
Leggi Tutto
PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] 1852). Grazie al Cicéri, proprietario di una casa di campagna a Marlotte, presso Fontainbleau, Pasini instaurò contatti con nomina di ufficiale della Legion d’onore, la medaglia d’oro del Salon e quella per la sezione Italia (Botteri Cardoso, 1991, p ...
Leggi Tutto
COZZA, Francesco
Ludovica Trezzani
Nato a Stilo di Calabria (Reggio Calabria) nell'anno 1605 (Pascoli, 1736, p. 65) il C. risulta registrato a Roma, nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, dal 1631 [...] 1661 partecipa alla campagna decorativa dei palazzo pp. 64-75; L. Lanzi, Storia pittor. della Italia [1809], a cura di M. Capucci, I, Firenze . van het Rijksmuseum, X1962), pp. 5-15; M. D'Elia, Mostra della pittura in Puglia (catal.), Roma 1964, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Massimo Medica
Non sono molte le notizie documentarie che ci sono pervenute su questo artista, di origine riminese, attivo nel XIV secolo. Il suo nome risulta legato agli affreschi, [...] alcuni frammenti, sopravvissuti all'incontrollata campagna di strappi avviata sull'intero ciclo storia, XII (1984), pp. 5-62; D. Benati, Pittura del Trecento in Emilia e Romagna, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, ...
Leggi Tutto
PETRONI, Guglielmo
Giorgio Patrizi
PETRONI, Guglielmo. – Nacque a Lucca il 30 ottobre 1911 da Bruno e Giuditta Santini.
Interrotta la scuola già all’età di 13 anni per andare a lavorare nel negozio [...] pubblicare quattro poesie ne L’Italia letteraria del 10 aprile del ad una geografia domestica – la casa, la campagna, il paese» (Angeletti, 1981, p. prosa limpida e scarna che non ha paura d’implicare l’empito dei sentimenti e della passione etica ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...