PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] . 45 ss.; R. Ghirshman, Parthes et Sasanides, Parigi 1962 (trad. ital., Milano 1962).
Topografia: Iran: Shami: A. Godard, Athar-é Iran, in Assiria (campagna del 1933), Giornale della Soc. Asiatica Italiana, 2, 1934, pp. 265-276; D. Mackey, The ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] Sono meglio conosciute le abitazioni di Atene e le case di campagna dell'Attica. Per le prime, citiamo le case scoperte romano sono offerti da Italica, in Spagna, dove le abitazioni riportate alla luce sono comprese tra il II sec. d.C. e l'età ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] una leggenda nello sport universale. L'italiano taglia per primo il traguardo, ma delle ultime 'Sei giorni' ciclistiche al Vel d'Hiv di Parigi prima della demolizione. Gli scatti comunicazione. Un esempio: la campagna commerciale della scarpa sportiva ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] del 1237 ‒ interrompendo la campagna che aveva intrapreso contro i manutenzione. Prima di tornare in Italia vi sistemò come burgravi suoi era spesso associato anche un altro edificio d'abitazione. Al pianterreno regolamentare si sovrapponevano uno ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] due periodi, come la Basilica D a NO della città, un'altra basilica verso la campagna ad O, una villa accanto al Grecia, per esempio a Gortyna d'Arcadia, Eleusi, Eretria, ma anche fuori della Grecia (Italia, Egitto). Le terme circolari (diametro ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] esplorazione dei cimiteri cristiani vicini, e ancora tre campagne, sotto la direzione di H. G. con il nome di Dario e d'altri oggetti d'oro e d'argento.
Dal 1951 il M. M undici pezzi, acquistati dal museo in Italia nel 1918, si trova una insolita ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] una mole considerevole di contributi ‒ spesso paralleli a campagne di restauro e di scavi ‒ è confluita nei dell'Italia meridionale, Roma 1902; É. Bertaux, Les Français d'Outre-mer en Apulie et en Empire au temps des Hohenstaufen d'Italie, " ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] (Londra, British Museum), con scene della campagna militare promossa da Sennacherib, all'inizio del di foglie di quercia alludono all'epoca d'oro inaugurata con il pontificato di Giulio II del 20° secolo, in Italia con il fenomeno del citazionismo ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] non è la sola ad evocare nell'Italia centrale la presenza dell'Afrodite greca: i a Roma solo nel III sec. a. C.
D'altra parte, l'introduzione della leggenda di Enea in dell'armata romana per la seconda campagna dacica. Si distingue nettamente, all ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] partito da Berlino ed è andato nella dimora di campagna del generale Clarke, la decorazione della quale sarà il Italia meridionale che doveva diventare per lui, negli anni avvenire, meta favorita e fonte d'elezione, oltre a Roma e alla sua campagna ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...