FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau)
I. Voss
Città della Germania (Baden-Württemberg), situata presso le pendici occidentali della Selva Nera, sul fiume Dreisam, al limite meridionale della [...] 5-43), si presenta come risultato di quattro campagne di lavori, la prima delle quali, tardoromanica, cui origine va ricercata nell'Italia settentrionale (per es. Ferrara, due edifici.Per quanto concerne la data d'inizio dei lavori di questa fase, non ...
Leggi Tutto
GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] biblioteche pubbliche e private, in Italia e all'estero.
Il volumetto può volersi saputo di notizie d'arti e d'artisti", e ancora una ; I. Belli Barsali - M.G. Branchetti, Ville della campagna romana, Roma 1971, pp. 228-230; F.M. Apollonj ...
Leggi Tutto
CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] . di disegni autografati per edifizi pubbl. e priv. di città e di campagna, I-IV, Vicenza 1882-1886, l'arch. di famiglia del pronipote Giovanni industriale in Italia, possono servire di base: C. Bologna, Inaugurazione del nuovo asilo d'infanzia Rossi ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] la partenza di quest’ultimo dall’Italia, da solo – alla campagna pubblicitaria per la nuova macchina da De Libero, Milano 1967; V. Sereni, Prove per un ritratto, in Pirelli. Rivista d’informazione e di tecnica, XXI (1968), 9-10, pp. 49-56 (ora in ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] era G. Carducci. Erano gli anni dell'importante campagna di neomedievalizzazione della città che aveva visto proprio stesura di questo importante catalogo edito nel 1908 dall'Istituto italianod'arti grafiche di Bergamo, "con cenno storico di Corrado ...
Leggi Tutto
KIENERK, Giorgio
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 5 maggio 1869 da Marco e Stéfanie Gallyot. Nel 1882, conclusi gli studi al regio ginnasio Galilei, fu posto dal padre, impiegato al ministero della [...] testimonianza due piccoli dipinti a olio (entrambi in collezione privata): Campagna toscana, firmato dal K. e dedicato "all'amico Nomellini d'arte internazionale, vinse la medaglia d'argento con illustrazioni, disegni per le copertine di Italia ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] il terminus post quem per la datazione della ricca campagna decorativa al suo interno, in cui si dipanano XV, Milano 1994, pp. 282-284); A. De Marchi, P. di D. da M., in La pittura in Italia. Il Quattrocento, a cura di F. Zeri, II, Milano 1987, pp. ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Alessio
Marco Chiarini
Nacque a Napoli nel 1684 (Pio, 1724). Non sappiamo se questo pittore e disegnatore abbia avuto un apprendistato presso qualche artista locale, come sembrerebbe tuttavia [...] e 1971) che ritraggono la campagna o monumenti famosi e tipici del Rosenberg).
Il Lanzi (1796) ricorda come del D. fosse seguace il figlio Eugenio, la cui 1784, ad Indicem;L. Lanzi, Storia pittorica della Italia..., I, Bassano 1796, pp. 569 s.; C ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Magistri.
F. Gandolfo
Con questa dizione vennero identificati a Genova gli appartenenti a una corporazione medievale delle arti murarie della quale, peraltro, non si sono conservate notizie [...] descrizione della città, e della campagna di Milano ne' secoli de Villard, L'organizzazione industriale nell'Italia Langobarda durante l'Alto Medioevo, ivi P. Bognetti, I magistri Antelami e la valle d'Intelvi, Periodico storico comense, n.s., 2, ...
Leggi Tutto
BENCI di Cione
V. Ascani
Lapicida e architetto di origine comacina, attivo a Firenze nel sec. 14° per oltre un quarantennio, fin quasi alla morte, nel 1388. La sua attività, ricostruibile attraverso [...] militari per la campagna intrapresa dal 20, 330; C. Boito, Architettura del Medio Evo in Italia, Milano 1880, pp. 195, 233-234, 250; C. 1968), pp. 169-170; H. von Geymüller, Disegno originale d'una pianta per Santa Maria del Fiore, L'Arte 11, 1908 ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...