Vedi PRIVERNO dell'anno: 1965 - 1996
PRIVERNO (Privernum)
S. de Marinis
Città del Lazio, di origine Volsca. Virgilio (Aen., vii, 803 ss.; xi, 532 ss.) la dice fondata da Metabo, fratello di Camilla, [...] di incerta destinazione (e d'altronde anche di incerta datazione) sparsi qua e là per la campagna, mancano in complesso testimonianze alla città o al Foro, che divengono caratteristici delle città dell'Italia alla fine del I sec. a. C.
Dalla parte ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Roberto Ferrari
Nacque a Brescia il 13 ott. 1829 da Giovan Battista e Cecilia Frigerio, primo di sei figli.
Il padre era nativo di Caldes in Val di Sole, la madre bresciana. [...] Il 20 maggio 1865 tornò in Italia e a Brescia divenne maestro del pittore , coll. priv., ill. ibid., p. 63), Campagna nelle vicinanze di Milano, (firmato e datato 1877, : G. Nicodemi-M. Bezzola, La Galleria d'arte moderna: i dipinti I, Milano 1935 ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (Benevēntum)
G. Bendinelli
R. Bianchi Bandinelli
Città di origine sannitica, conosciuta nel IV sec. a. C. col nome di Maleventum, nota poi come [...] , porta, nel linguaggio delle cariche imperiali, la data del 114 d. C., fra settembre e l'inizio di dicembre. Questa è affresco sull'opera di Traiano in Italia (lato interno e fornice) e all'estero (lato campagna). Può darsi che il progetto ...
Leggi Tutto
FALDI, Arturo
Giuditta Villa
Nacque a Firenze il 27 luglio 1856 da Davide e da Guglielma Fontebuoni. Frequentò l'accademia di belle arti di quella città. Allievo dei pittori Michele Cordigiani e G. [...] al Salon di Parigi del 1881 con il titolo Paysanne d'Italie, insieme con un altro quadro legato ancora alle tematiche precedenti 'orto e Mi prendi in collo, due scene di vita di campagna (Carocci, 1882, p. 237).
Nel 1888 all'Esposizione nazionale ...
Leggi Tutto
Alfano di Salerno, Santo
P. Morpurgo
A. I, arcivescovo di Salerno, nacque da una nobile famiglia longobarda intorno al secondo decennio del sec. 11° e morì nel 1085. Fu autore di odi, poemi sacri e [...] è attribuita sia ad A. I (Schiavo, 1939; Crisci, Campagna, 1962), sia al suo successore Alfano II (1085-1121).
Bibliografia . Bertaux, Roma 1978, IV, pp. 399-408.
M. D'Onofrio, V. Pace, La Campania (Italia Romanica, 4), Milano 1981.
H. E. J. Cowdrey, ...
Leggi Tutto
BOZZINI, Paolo
Ferdinando Arisi
Figlio di un rigattiere, nacque a Piacenza il 25 genn. 1815. Dal 1829 al 1833, e forse anche negli anni successivi, fu allievo dell'Istituto d'arte F. Gazzola di Piacenza, [...] un S. Ludovico (1842; ora in S. Maria di Campagna, Piacenza) e un S. Vincenzo de' Paoli (1843; (1857); Vittorio Emanuele libera l'Italia (1859); Garibaldi sbarca a Marsala (1868) e il monumento a Margherita d'Austria (per le Famiglie celebri del Litta ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giuseppe
Giorgio Marini
Primogenito dell'incisore Ludovico e di Caterina Catolfi, nacque a Roma nel 1814. Allievo del padre, si formò successivamente presso Andrea Pozzi alla scuola del nudo [...] a quasi mezzo secolo di distanza una fortunata campagna traduttiva già intrapresa da F. Giangiacomo, -624; II, nn. 1057, 1327; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XI, pp. 477; L. Servolini, Diz. ill. d. incisori ital. mod. e contemp., pp. 321 s. ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Carlo
Alessandra Ponente
Nacque a Domodossola il 24 ag. 1848 da Giorgio, colonnello dell'esercito, e da Teresa Portis. Studiò matematica a Torino, dedicandosi da autodidatta alla pittura e [...] rassegna alla quale partecipò anche nel 1909 con Campagna romana. Nell'autunno del 1908 l'Associazione degli . 65; F. Fergonzi, ibid., II, pp. 891 s.; A. Ponente, in Museo d'arte ital. di Lima, a cura di M. Quesada, Venezia 1994, pp. 114 s.; L. Mallè ...
Leggi Tutto
GIULI, Nicola
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Figlio del pittore Domenico e della ricamatrice Dorotea Pellicciari, nacque a Perugia intorno al 1722, secondo quanto si ricava indirettamente dalle notizie [...] chiamati in Umbria a eseguire pale d'altare nel corso dell'intero XVIII secolo della loro villa nella campagna perugina; e la bottega La natura morta in Umbria e nelle Marche, in La natura morta in Italia, Milano 1989, pp. 621 s., 626, 634, figg. 746- ...
Leggi Tutto
paesaggio, pittura di
Antonella Sbrilli
La natura protagonista dell’opera d’arte
Anche se l’arte figurativa ha di solito posto in primo piano la rappresentazione di uomini e storie, la natura ha esercitato [...] suscita in chi lo contempla.
I secoli d’oro del paesaggio
Via via che ci si Lorrain, che visse a lungo in Italia e influenzò i più grandi paesaggisti dei a olio e gli acquerelli, rendono immortale la campagna della loro isola. Fra i più celebri ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...