Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] di essa, vicino alla campagna. E con questo nel caso andrebbe d'accordo non soltanto il carattere Corr. Hell., 1915, p. 241 segg.; G. Guidi, in Annuario della R. Scuola arch. ital. di Atene, IV-V (1921-22), p. 33 segg. - Ginnasio di Adriano: Th. ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...]
Nel disfacimento del mondo antico, la poca sicurezza delle campagne e persino dei suburbi sconsigliò l'industria privata di mantenervi . Nel 1914 il Touring Club Italiano istituì a Milano un primo Corso per addetti d'albergo che però fu sospeso col ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] che diede origine al cosiddetto "fronte di Stresa" d'altronde di effimera vita, tra Italia, Francia e Inghilterra (v. stresa: La Conferenza autonomi - procedevano d'intesa. Le forze di sinistra condussero la campagna elettorale sull'equivoca ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] cellulosa lavorano, in genere, in comunione d'interessi con cartiere. Queste sono oggi 31 nodi; 2 mas da 12 t. e 26 miglia, comprati in Italia nel 1918; 2 mas da 40 nodi, comprati nel 1928 in e diffusa in tutte le campagne, la sauna, la stanza ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] all'11,8% della Gran Bretagna e all'11,5% dell'Italia). D'altra parte, con le regole fissate dai Trattati di Maastricht e di più indolore sarà il passaggio all'euro. La massiccia campagna di informazione in atto nei paesi europei dovrebbe contribuire ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] va dal 1969 al 1975 è dominato in Italia dall'uso di eroina e dei derivati della cui sarebbe uno dei fattori. La campagna di prevenzione all'uso di eroina, 'empirico. Corrispettivamente, il mondo dei giovani d'oggi tende a perdere la memoria storica ...
Leggi Tutto
SOCIALI Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - In questa forma di tutela previdenziale - la più importante per gli eventi protetti e per la vasta sfera dei soggetti assicurati, [...] conviventi a carico con l'art. 2 bis del d.l. 30 giugno 1972, n. 267, aggiunto dalla obbligati giornalieri di campagna e assimilati, compartecipanti per l'assistenza sanitaria ai familiari residenti in Italia degli emigrati in Svizzera e ai lavoratori ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] e il 1910, gli anni in cui si afferma nella Conca d'Oro la ''m. dei giardini'' che controlla i fitti, la indagare in Sicilia sul vertice della m. italo-americana. Il ponte Sicilia-USA già in Sicilia, il rapporto città-campagna, e che nella Sicilia ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] con la Bulgaria. Con l'Italia, nonostante da parte iugoslava continuassero atti di dispetto e d'ostilità, come la vandalica distruzione delle due Camere di Belgrado. A causa della violenta campagna, mossa da tutto il mondo ortodosso serbo, il ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] di voto.
Va inoltre ricordato l'atipico r. d'indirizzo europeo, introdotto in via eccezionale dalla l . Nania, Referendum e forma di governo in Italia, in Democrazia e diritto, 1981, pp. del r. hanno definito una campagna ''per una giustizia giusta''. ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...