Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] 14% nel 1969. Nel corso del 1970 però il tasso d'inflazione si è accelerato di nuovo, il costo della vita è milioni di lire nel 1975. Il saldo per l'Italia è passato da un passivo di -31.026 milioni di di Perón. La campagna elettorale si svolse all ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] Sempre sul modello italiano, si iniziò un'attiva campagna demografica procedendo all'istituzione depositi presso le casse di risparmio saliti da 11,4 miliardi a 16,1; il tasso d'interesse dei crediti a breve scadenza portato dal 6,23% al 2,93%, e di ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] popolazione (come l'iniziativa dell'advocacy-planning negli SUA). In Italia, durante l'attività dell'INA-CASA negli anni Cinquanta, rivalutare l'esistenza nelle campagne rispetto a quella nelle città.
L'e. strumentale (o d'esercizio) comprende tutti ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] sia proseguito intensamente il processo d'inurbamento degli abitanti delle campagne, supera di poco la metà . Bentoiu (n. 1927), che nel 1968 ha ricevuto il premio Italia della RAI, autore dell'opera teatrale Amore medico (1966), dell'opera ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] alla propaganda politica curando la promozione della politica estera di F.D. Roosevelt e di H. Truman. Il lavoro di équipe fu tutto il mondo, famosa per le campagne Rolls-Royce, Schweppes e Hathaway Shirts. In Italia, la Ogilvy è associata con la ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] a 55 ab./km2. Il tasso medio annuo d'incremento demografico (1,9%) è leggermente più trovato nuovo spazio grazie alla ricordata campagna internazionale che ha messo in luce T., che, compiuti gli studi in Italia, ha trascorso la vita tra Tunisi e ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] e 85 su laghi. Il contatto con l'Italia avviene su 202 km, 30 dei quali sono superficie quelle con più di 8. La costanza dei limiti d'estensione da un capo all'altro del paese, e la sono aumentati a spese della campagna. Naturalmente, al pari dell ...
Leggi Tutto
Il problema dell'a. è oggetto di universale interesse e preoccupazione da quando, nel 1960, l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (la F.A.O., Food and Agricolture Organization) [...] mentre Giappone, Regno Unito, Italia e Repubblica feder. di e il rimanente 0,4% alla crescita del potere d'acquisto. Un simile calcolo, tuttavia, nasconde notevoli mondo stanno nell'arretratezza delle campagne e dei metodi di coltivazione nei ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] campagna non violenta di M. L. King, la parola d'ordine del "potere negro" (black power): in luogo della campagna negri del 19° secolo. (In Europa, e in ispecie in Italia, trova maggior credito un libro precedente di Styron stesso, Set this house ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] italiane, si tratta di foto di m. scattate nella campagna romana o a Fontana di Trevi o, per quelle Valentino, trad. it. a cura di G. Buccellati e D. Pardo, ivi 1982; Vestire italiano. Quarant'anni di moda nelle immagini dei grandi fotografi, ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...