PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] sui mezzi d'informazione, mentre si succedevano occupazioni di fabbriche e collettivizzazioni nelle campagne. Le . Ciò non gl'impedì di tornare ai canoni accademici del Settecento italiano nella fase finale della sua vita (1825-36) trascorsa a Roma ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] la necessità di rilanciarne la dimensione d'impresa, dopo che anche i più maggiore: Canale 5 dal 23,5% al 19,7; Italia 1 dal 13,1% all'11; Retequattro dall'8% al in coincidenza con la grande campagna informativa sulla situazione della Guerra ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] rilevanza politica, legati a modelli architettonici d'ispirazione ellenistico-italica. A età cesariana sono da riferire probabilmente completamente alla luce grazie a I. Toesca, che iniziò la campagna di restauro nel 1977; databili tra l'11° e il ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] degli agenti di Castro nella campagna elettorale che doveva designare il cui Las lanzas coloradas (tradotto in italiano solo nel 1973) risalgono agli anni con acquisti per la sua collezione. D'allora lo sviluppo della scultura sperimentale sarà ...
Leggi Tutto
TESSILI Nel settore delle fibre artificiali la chimica e la sperimentazione tecnica hanno portato in quest'ultimo decennio il loro alto contributo con nuove materie fibrose attualmente di larga utilizzazione [...] quindi cura nella tessitura. Ma, d'altra parte, le fibre di vetro il doppio dell'anno precedente. Per tale campagna la produzione mondiale è stimata pari a circa all'Europa. Il nylon viene prodotto anche in Italia (140.000 kg. nel 1947). Questa fibra ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] poco minore ingombro rispetto al pezzo da campagna e di più corta gittata (essa 1977-78; M. Howard, La guerra e le armi nella storia d'Europa, trad. it., Roma-Bari 1978; T. N. Dupuy, In alcuni casi (Francia, Italia) lo stato è intervenuto attraverso ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] italo-norvegese è modesto; nel 1946 si ebbe una leggera eccedenza delle esportazioni in Italia forze inglesi di Narvik la campagna di Norvegia poteva considerarsi conclusa. tolto ogni pathos al moralismo d'un Ibsen e d'un Heiberg portandolo su un ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] scopi monetarî e creditizî, vollero iniziare la campagna per il "ritorno all'oro". Essa una accorta deflazione, così come accadde in Italia a seguito del discorso del Duce a il potere di influire nel senso d'una modificazione sulla destinazione e l' ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] la Francia (16,0); nel secondo si collocano il Regno Unito (15,4), l'Italia (15,3), i Paesi Bassi (15,2) e il Belgio (14,7); mentre nell macchia d'olio e che tende ad attenuare le discrepanze che fino a poco tempo fa esistevano tra città e campagna o ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] grazie a una campagna internazionale di solidarietà. L'enfant de sable (1985), sono tradotti in italiano (1988 e 1990); ben Ǧallūn è anche traduttore diretto da T. Saddīri; più improntati a un cinema d'avanguardia sono Ḥāda di M. Abū al-Waqār e ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...