DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] a vedere la luce solo l'opera del D. e quella del Fanfani stesso (Storia del lavoro in Italia. Dalla fine del secolo XV agli inizi del ) con una perspicace attenzione all'evoluzione del rapporto tra campagna e città.
La caduta del fascismo e, poi, ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] una dotazione di officine e d'apparecchiature di prim'ordine e adattabilità a ogni terreno, soprattutto in campagna.
Il successo della produzione di serie 6 s.; S. Alberti, L'industria motociclistica in Italia: la Moto Guzzi, 1921-1945, Milano 1984; ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] , c. 632; 1781. c. 1845; 1789, c. 3294;Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena, Relaz. sul governo della Toscana, a cura di A. Salvestrini, Campagna toscana nel '700, Firenze 1953, ad Ind., s. v. Andreucci; P. Berselli Ambri, L'opera di Montesquieu in Italia ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] alcune difficoltà iniziali e una campagna pubblicitaria senza precedenti per l' , 60, 21; Fondo Dalmine, D.Lcda.3; Dd.11.8; D.Lc.4; Fondo Zerbato; Fondo F. Amatori - A. Colli, Impresa e industria in Italia dall'Unità a oggi, Venezia 1999, p. 197; A ...
Leggi Tutto
GUCCI, Aldo
Daniela Brignone
Nacque a Firenze il 26 maggio 1905 da Guccio e da Aida Calvelli.
Il padre, distaccandosi dalla fallimentare attività di lavorazione della paglia che la famiglia svolgeva [...] alla ditta dalla fornitura di scarpe all'Esercito italiano.
Durante la guerra d'Etiopia (1935-36) l'applicazione - fino breve periodo l'attività commerciale, trasferendo la famiglia in campagna; le autorità cittadine gli imposero però di riaprire l ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] F. si fece promotore, sui quotidiani, di una campagna per una "rivalutazione lenta [della lira], commisurata all italiano, ibid., p. 351; Chi e? Dizionario biografico degli Italiani d'oggi, Roma 1928, ad vocem; Panorama biografico degli Italiani d' ...
Leggi Tutto
CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] le regie finanze di F. C. di B., in Archivio paleografico italiano, n.s., II-III (1956-1957), 1, pp. 17 ss . Re, Dizionario ragionato di libri d'agricoltura, Venezia 1808, II, pp. 50 s.; G. Tomassetti, La campagna romana antica, medievale e moderna, ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Eden
Andrea Colli
Nacque a Cambiago, presso Milano, il 9 marzo 1891 da Giuseppe, albergatore, e Virginia Ronchi. Maggiore di tre fratelli, compiuti i primi studi, intorno al 1905 entrò in [...] costruttori, il mercato italiano restava - a differenza di quanto andava accadendo nel resto d'Europa - largamente 1960. In questi stessi anni fu intrapresa una consistente campagna pubblicitaria diretta a convincere sia i clienti sia i ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] dei ministri cesarei in Italia, presentando le proposte genovesi inoltre seguì la corte negli spostamenti per la campagna di Francia, "a ben che se mi Lipsia [ma Lucca] 1750, p. 144; A. Neri, Andrea d'Oria e la corte di Mantova, Genova 398, pp. 25, ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] attività del G. fu diretta a facilitare il rientro in Italia di vari esponenti del Partito d'azione tra cui A. Cianca, A. Tarchiani, A . In particolare il partito comunista fomentò una campagna politica, che assunse talora toni diffamatori, indicando ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...