GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] urbani rispetto a quello dei piccoli centri e della campagna, a smentire lo stereotipo dell'immobilismo di questi , Milano 1981, ad indicem; M.L. D'Autilia, L'amministrazione della statistica nell'Italia fascista. Il caso dell'agricoltura, Roma 1992, ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] Volpato, forse conosciuto nelle campagne di scavo, di scegliere un artista cui affidare l'esecuzione d'un monumento per il defunto di 105.000 scudi, che destò scalpore nell'intera Italia; ma nel giugno esse furono cedute alla società di mercanti ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Cesare
Carlo M. Travaglini
Nato a Faleria (prov. di Viterbo) il 15 luglio 1845 da Natale, appartenente ad un'antica famiglia romana di mercanti di campagna, e da Anna Mancini, combatté in [...] prestò segnalati servigi al governo italiano. Dopo l'unione di Roma all'Italia si ritrasse dallo impegno politico esigenza di un equilibrato rapporto città-campagna sono i grandi temi che fanno da sfondo all'analisi del D. che si sviluppa, tuttavia, ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ferdinando
Giannantonio Paladini
Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge di Venezia, Paolo [...] d'incoraggiamento...,Padova 1851) fanno del C. il più noto tra gli economisti padovani. Le condizioni della campagna 326 ss.; G. Brognoligo, Appunti per la storia della cultura in Italia nella seconda metà del secolo XIX - La cultura veneta, in La ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] , organizzative e commerciali d'avanguardia.
Laureatosi in giurisprudenza ampi e organici Le cantine sociali (in L'Italia agricola, LXV [1928], pp. 224-233), in 29; N. Poletti, Aspetti e problemi delle campagne modenesi dal 1915 al 1917; il caso dell ...
Leggi Tutto
FONTANA, Zoe
Stefania Schipani
Nacque a Traversetolo, in provincia di Parma, il 16 maggio 1911 da Giovanni, piccolo imprenditore edile, e da Amabile Dalcò. Prima di tre sorelle, dopo di lei nasceranno [...] anni dopo (era appena conclusa la guerra d'Africa), decise di tentare la sorte partendo in una casa di campagna vicino Roma. Durante Aragno, Roma 1985; G. O'Hara, Il dizionario della moda, ediz. ital. a cura di R. Panuzzo - J. Valli, Milano 1990, pp. ...
Leggi Tutto
LUNGAROTTI, Giorgio
Francesco Chiapparino
Nacque il 29 ott. 1910 a Torgiano, presso Perugia, da Daniele e Nunziata Trona.
La famiglia era proprietaria di cospicui appezzamenti nell'area torgianese e [...] come del resto a buona parte dei proprietari terrieri dell'Italia centrale, fu quella della mezzadria, a causa della scarsa a un allevamento di visoni nella campagna torgianese -, il punto d'avvio del nuovo orientamento può essere formalmente ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Andrea
**
Nato con ogni probabilità a Venezia nel 1399 da Niccolò, mercante fallito nel 1417 per il naufragio di una sua galea presso l'isola di Ulbo, nel canale di Zara, e per la conseguente [...] il B. acquistava una tenuta di campagna a Montebelluna e vi faceva costruire la , preoccupandosi soprattutto della vendita in Italia della merce: si ha notizia di ai 10.000 ducati. In una trentina d'anni aveva moltiplicato di cinquanta volte il modesto ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Silvestro
Sergio Cella
Nacque il 5 ott. 1777 a Castel Bolognese (Ravenna), in una modesta casa della parrocchia di Biancanigo, da Francesco e da Lucia Borghesi.
Alla famiglia erano appartenuti [...] settantenne, durante le gravi alluvioni del Reno nella campagna di Ferrara e di Bologna, accorse mettendo a disposizione d'un padiglione ospedaliero per tubercolotici.
Fonti e Bibl.: Carte segrete e atti ufficiali dellapolizia austriaca in Italia ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Leonida
Marco Pignotti
Nacque a Siena il 30 luglio 1800 dal cavaliere Marco Antonio e da Faustina Pecci. Sposò il 4 febbr. 1837 Anna, figlia del nobile Massimiliano Dufour.
Proprietario terriero [...] (Dell'utilità che risulterebbe all'Italia dal soggiorno dei proprietari in campagna, in Annali di agricoltura, VI Ordine di S. Stefano dal 1562 al 1859, a cura di R. Bernardini - D. Marrara, Pisa 1997, pp. 213-228; R.P. Coppini, Il Granducato di ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...