Scrittore (Firenze 1896 - Greve in Chianti 1984). Collaboratore di Italia futurista, nel 1917 fondò con E. Prampolini la rivista Noi. La sua narrativa, da un risentito realismo di situazioni e di modi, [...] Gli irregolari (1982), ai romanzi Le proibizioni (1954), La vita in campagna (1980), e ai diarî Mi dico addio (1959), Il permesso di italiane e straniere, e suoi disegni si trovano nelle gallerie d'arte moderna di Roma, Torino e Firenze (albi di ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Attilio Momigliano
Novelliere e romanziere, nato il 31 agosto 1840 a Catania, ivi morto il 27 gennaio 1922. A Catania ebbe come maestro un verseggiatore byroniano e montiano, Antonino [...] da fanciullo nella campagna siciliana, era destinato V. ritorna alla sfera della vita sociale. D'ora innanzi il tema della sua arte sarà Croce, G. V., in La Critica, 1903, poi in Lett. della nuova Italia, 3ª ed., III, Bari 1929, pp. 5-32; L. Russo, ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] G. Kenny (n. 1952) e D. Redbird (n. 1939), dell'ebreo E. Mandel (n. 1922), della italo-canadese M. Di Michele (n. 1949), all'epoca dell'invasione giapponese negli anni Trenta. Ma la campagna dei Cento fiori volgeva al termine e artisti come la ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] di età superiore ai 4 anni, seguito immediatamente dall'italiano (con il 3,9%, pari a 555.300 (1934) di B. Penton, occupano un posto d'onore in questa tradizione All that swagger (1936) di di recupero, raccolti nella campagna attorno alla sua casa di ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] a 55 ab./km2. Il tasso medio annuo d'incremento demografico (1,9%) è leggermente più trovato nuovo spazio grazie alla ricordata campagna internazionale che ha messo in luce T., che, compiuti gli studi in Italia, ha trascorso la vita tra Tunisi e ...
Leggi Tutto
WORDSWORTH, William
Ernest DE SELINCOURT
Mario PRAZ
Poeta inglese, nato a Cockermouth (Cumberland) il 7 aprile 1770, morto a Rydal (Westmorland) il 23 aprile 1850. Suo padre, John W., attorney e principale [...] è un veemente, anche se svisato, atto d'accusa contro la società e le sue leggi, nel Leicestershire, in una casa di campagna dove fu raggiunto dal Coleridge, di fece un viaggio attraverso le Alpi in Italia e negli anni successivi si recò nei Paesi ...
Leggi Tutto
WHITMAN, Walt
Mario Praz
Poeta nato a West Hills, Long Island (o Paumanok, secondo il nome da lui preferito), nello stato di New York, il 31 maggio 1819, e morto a Camden il 26 marzo 1892. La fattoria [...] Grass. Ma né le concezioni puritane, né le campagne politiche cui prese parte in questi anni, militando nel anche in Italia, in forme che guadagnano in destrezza verbale e musicale ciò che perdono d'immediatezza (Laus Vitae di D'Annunzio non sarebbe ...
Leggi Tutto
ZRINYI, Miklós (Nicola), conte
Giulio de Miskolczy
Poeta, statista e capitano ungherese. Nato il 1° maggio 1620 nella fortezza di Ozali da Giorgio, bano della Croazia (1598-1626), e da Maddalena Széchy, [...] cattolico, e nel 1636 si recò in Italia, soggiornando a Roma, dove papa Urbano appoggiare strenuamente il re Ferdinando III d'Asburgo, allora in guerra con Turchi e divenne, specie con la sua vittoriosa campagna dell'inverno 1664, l'eroe del mondo ...
Leggi Tutto
NERUDA, Pablo (pseudonimo di Ricardo Neftali Reyes Basoalto, App. II, 11, p. 400)
Ruggero Jacobbi
Poeta cileno, morto a Santiago il 23 settembre 1973. Eletto senatore per il Partito comunista nel 1945, [...] Italia e la Cina. Nel 1952 è ancora in Italia, da dove viene espulso come straniero indesiderabile; ma, a seguito di un movimento d andJuliet di Shakespeare, e prende parte attivissima alla campagna elettorale per S. Allende. Ancora nello stesso anno ...
Leggi Tutto
WAIBLINGER, Wilhelm
Leonello Vincenti
Poeta tedesco, nato a Heilbronn il 21 novembre 1804, morto a Roma il 17 gennaio 1830. Precoce e sfrenato, era già al ginnasio di Stoccarda autore di liriche, d'una [...] . Viaggi estivi l'avevano già portato in Italia, a Milano e a Venezia; nel 1826 lo moveva a continue gite attraverso la Campagna romana e viaggi a Napoli, Capri, nostro popolo. E piacevoli vene d'umorismo recavano spunti autobiografici e satirici ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...