CAPRIN, Giulio
Francesco Del Beccaro
Nacque a Trieste il 22 marzo 1880 da Enrico, impiegato, e da Emilia Maffei. Emigrata la famiglia in Toscana, e rimasto poco dopo orfano del padre e in precarie condizioni [...] narrativa, Città e campagna (Torino 1953) in La Fiera letter., agosto 1928; C. Pellizzi, Le lettere ital. del nostro sec., Milano 1929; A. Bocelli, G. 1942, pp. 399-415 (con bibl.); P. Pancrazi, Scritt. d'oggi, s. 3, Bari 1946, pp. 149-53; C. Linati ...
Leggi Tutto
epigramma
Emanuele Lelli
Pochi versi per fulminare il lettore
Iscrizione originariamente destinata alle lapidi, l'epigramma diventa nell'antica Grecia un vero e proprio genere letterario in cui si cimentano [...] riflessioni, Teocrito di Siracusa le atmosfere spensierate della campagna e dei paesaggi solari.
Gli autori greci continuano soprattutto epigrammi polemici e aggressivi. In Italia è l'età delle guerre d'indipendenza, e argomento primario divengono i ...
Leggi Tutto
Cervantes, Miguel de
Ines Ravasini
Il creatore del personaggio immortale di don Chisciotte
Miguel de Cervantes y Saavedra, scrittore spagnolo vissuto a cavallo tra il 16° e il 17° secolo, deve la sua [...] di don Chisciotte, il vecchio nobile di campagna che, offuscato dalla pazzia, vuole riportare tentativi letterari giovanili viaggiò in Italia ed entrò in contatto con lo obbligò al duro lavoro di esattore d'imposte: anche per questo Cervantes pubblicò ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Domenico
Giorgio Patrizi
Nacque da Emesto e da Antonietta De Simone ad Atessa (Chieti) il 23 ag. 1852. Compì i primi studi a Chieti, frequentò quindi il liceo classico a Vasto, a Sulmona e [...] l'insegnamento universitario a causa di una campagna di calunnie nei suoi confronti, lavorava come Nuova Italia. V, Bari 1965, pp. 212 s.; E. Giammarco, Storia della cultura e della lettor. abruzzese, Roma 1969, pp. 128 s., 625-31; G. Sorge, D. ...
Leggi Tutto
BECHI, Giulio
Pino Fasano
Nato a. Firenze il 20 ag. 1870, compì gli studi presso le Scuole pie di quella città. Tra i suoi insegnanti di liceo ebbe E. Pistelli che lo ricorderà in un commosso ritratto. [...] 1895, visse gli ultimi due anni dell'infelice campagna coloniale e raccolse materiale per un volume di " L. Russo, I narratori, Roma 1923, pp. 66-67; L. D'Ambra, Trent'anni di vita ital., III, Milano 1929, pp. 151-165; M. Puccioni, Militarismo ...
Leggi Tutto
Ungaretti, Giuseppe
Silvia Zoppi Garampi
Una poesia che racconta la vita di un uomo
Ungaretti è stato uno dei massimi poeti italiani del Novecento. In una delle poesie composte mentre era al fronte [...] prime poesie. Nel 1914 Ungaretti torna in Italia e partecipa alla campagna interventista. Richiamato alle armi, quando il paese nel 1916. Il titolo scelto richiama la città natale, Alessandria d’Egitto, che nell’acqua della baia custodisce i resti di ...
Leggi Tutto
Disraeli, Benjamin, conte di Beaconsfield
Politico e scrittore inglese (Londra 1804-ivi 1881). Apparteneva a una famiglia ebraica italiana, che si era trapiantata in Inghilterra nel 1748; suo padre Isacco [...] satirico Vivian Grey (1826). Viaggiò in Francia, Svizzera, Italia, Spagna e in Oriente, prendendo spunto per scrivere altri or the two nations (1845). Nel 1845 D. diede avvio a una campagna contro Peel e il suo liberismo economico, avvalendosi ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Jasnaja Poljana 1828 - Astapovo, od. Lev Tolstoj, Lipeck, 1910), conte. Perduti i genitori (la madre a due anni, il padre a nove), fu educato da parenti e da precettori francesi e tedeschi. [...] Svizzera, Francia, Belgio, Inghilterra, Italia. Intanto continuava a scrivere alacremente: proprie idee, è il paladino della campagna, della vita familiare, assillato dal E la luce splende nelle tenebre", 1896), D′javol ("Il diavolo", 1889-90), Otec ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Ansbach, Franconia, 1796 - Siracusa 1835). Riaffermando l'autonomia del fenomeno artistico, considera l'arte la più alta espressione dell'attività creativa dell'uomo, e la vita un godimento [...] l'inglese e l'italiano. Nel '14 fu nominato sottotenente e, con questo grado, partecipò alla campagna di Francia del 1815 anni successivi, quella di Erlangen, carezzando già il sogno d'un viaggio in Italia, che egli compì, la prima volta, nel 1824, ...
Leggi Tutto
Scrittrice francese (Parigi 1766 - ivi 1817), figlia del ministro J. Necker. Formatasi sui principî di Rousseau, cui consacrò le Lettres sur les ouvrages et le caractère de Jean-Jacques Rousseau (1788), [...] Italia antica e moderna (talora condotta aridamente, come in una guida o in un repertorio artistico) la storia d'amore della poetessa Corinna e del nobile inglese Osvaldo. In più d Russia mentre già aveva inizio la campagna di guerra, risalì fino a ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...