BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] Donde l'amicizia che gli dimostrarono alcuni eminenti israeliti, come S. D. Luzzatto e suo figlio Filosseno a Padova e, da Torino, problema italiano. Avvertì la convenienza dell'alleanza del Piemonte con l'Inghilterra e la Francia per la campagna di ...
Leggi Tutto
POLENTON, Sicco
Paolo Viti
POLENTON, Sicco. – Figlio di Bartolomeo Ricci, detto Polenton, nacque a Levico, in Valsugana, nel 1375 o più probabilmente nel 1376. La famiglia era originaria di Padova e [...] ambientato ad Anguillara, nella campagna padovana, a cui 280; E.R. Curtius, S. P., in Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance, XI (1949), pp. 219-221; the Leiden manuscript of Tacitus and Suetonius, in Italia medievale e umanistica, II (1959), pp. ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] il nuovo teatro in Italia fu soprattutto Pirandello che non può dirsi autore capace d'esprimere lo spirito fascista; silenzio degli amici, Milano 1947 e postumo il già ricordato Diario di campagna, scritto tra il 1959 e il 1969, in cui risaltano il ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni
Paolo Falzone
Nacque da Paoluccio intorno al 1362 a Motta, piccolo borgo della Lunigiana poco distante da Fivizzano.
Una trentina di sue lettere (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. [...] durante la campagna militare.
Così ordine digesta… opera ac studio, a cura di G.D. Mansi, IV, Lucae 1764, pp. 126-128.
. Roncioni, Delle istorie pisane, a cura di F. Bonaini, in Arch. stor. italiano, s. 1, 1844, t. 6, parte 1a, p. 971; Breve degli ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] austro-sarde, comandate dal barone de Beaulieu, nella campagna della primavera del 1796, re Vittorio Amedeo III designò Egypte, en juillet 1798; Coup d'oeil général sur les événements militaires et politiques en Italie, depuis l'armistice entre la ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] Boemia della primavera del 1271.
Durante l'estate di quello stesso anno i ghibellini dell'Italia settentrionale progettarono nuovamente una campagna contro Carlo d'Angiò e già in settembre il vicario generale di Federico annunciò a Verona il prossimo ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Bernardino
Françoise Waquet
PERFETTI, Bernardino. – Nacque a Siena il 7 settembre 1681, da Pier Angelo e da Orsola Amerighi.
Famiglia di mercanti all’origine, i Perfetti avevano acquisito [...] un elevato status sociale: la villa in campagna, il palazzo della Sugara in Val d’Elsa con le sue dipendenze (I libri et poétique chrétiennes. B. P. et la poésie improvisée dans l’Italie du XVIIIe siècle, Firenze 1992; I libri dei Leoni. La nobiltà ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] e prese parte alla vittoriosa campagna di conquista della Lombardia, si dimise da gran ciambellano all'inizio d'ottobre 1779. Ritiratosi a vita privata, C. Francovich, Storia della massoneria in Italia dalle origini alla Rivoluzione francese, Firenze ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giuseppe Saverio
Domenico Proietti
Nacque a Napoli l'11 apr. 1859, da genitori napoletani: Filomena D'Ambrosio e Luigi, ufficiale di marina, che ben presto si trasferì con la famiglia a La [...] esperienza poetica (Bufera, Campagna fiorentina, Lacrymarum vallis e del Marzocco nel mondo culturale italiano, sia per il mutato clima , ad ind.; G. Nava, La presenza di Pascoli e D'Annunzio nel "Marzocco", in Il Marzocco. Carteggi e cronache, cit ...
Leggi Tutto
CONTI (Quintianus Stoa), Giovanni Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque verso la fine del 1484 a Quinzano d'Oglio, nei pressi di Brescia, da Giovanni, originario di Gandino, un paese del Bergamasco, e [...] ad Cardinalem de Roano. Ma "si rifletta che il Card. d'Amboise fu quell'anno in Italia, e non è inverisimile che lo Stoa, che abitava in riprendono tentativi precedenti di altri poeti come Bernardino Campagna, autore di un dramma (non pervenutoci) ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...