BELTRAMINI, Francesco
Roberto Zapperi
Nato a Colle Val d'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura.
In gioventù fu in Francia al servizio [...] di Pio IV sopraggiunta il 9 dic. 1565 tolse d'impaccio l'astuta regina di Francia. Il nuovo papa indisturbato dopo il suo rientro in Italia, forse in virtù dei potenti interruzione (nel 1572 fu governatore di Campagna nel basso Lazio) fino alla morte ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Nicola
Bruno Pellegrino
Figlio primogenito di Salvatore, marchese di Cerveto, e di Marianna Cacciatore, già vedova di Saverio Abadessa, nacque a Napoli il 3 febbr. 1774. Probabilmente influì [...] gente di campagna, che però 236-238, 254, 368, 432 s.; V. Zara, La carbon. in Terra d'Otranto, Milano-Torino-Roma 1913, pp. 76,82, 89; L. Alvaro, il decennale della conciliazione tra la S. Sede e l'Italia, Milano 1939, pp. 25, 65 s.; Contributi alla ...
Leggi Tutto
LORENZO, antipapa
Teresa Sardella
Di L. non si hanno notizie certe, né della nascita, né della morte, né della famiglia. Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto papa nella [...] Ritiratosi in un possedimento di campagna di Festo, L. visse del V secolo, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XXXIV (1980), pp. 60-74; P.A.B. and survival in the Western senatorial aristocracy, c. A.D. 400-700, in Papers of the British School ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus Setinus" - Lando di Sezze -, eletto, verosimilmente nel 1179, con il nome di Innocenzo III come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro [...] circondavano Roma, i signori della Campagna e forse non vi erano estranei pp. 266-270; E. Jordan, L'Allemagne et l'Italie aux XIIe et XIIIe siècles, Paris 1939, p. 116 ; Enc. cattolica, VII, s.v.; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XXV, col. ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Stanislao
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Montegiovi (frazione di Castel del Piano, Grosseto) il 28 aprile 1811 da Giovanni (che, rimasto vedovo, abbracciò lo stato ecclesiastico, affidando [...] tentativo di scrivere una Storia de' Papi esposta al popolo italiano, edita a dispense e rimasta poi interrotta) il B. affrontò e discorsivo di un parroco di campagna che cerca di istruire e persuadere questione italiana di M. d'Azeglio, con una ...
Leggi Tutto
CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] e Narni, nella Massa Trabaria, nella Marca d'Ancona, nel ducato di Spoleto, nelle contee della Campagna, della Maremma e della Sabina, nel il dovere di riceverlo con tutti i riguardi.
Giunto in Italia, il C. venne accolto a Pisa dal partito guelfo e ...
Leggi Tutto
LOCATI, Umberto
Simone Ragagli
Nacque a Castel San Giovanni, presso Piacenza, il 4 marzo 1503, da una famiglia di umili origini, ed entrò giovanissimo, il 13 luglio 1520, nel convento cittadino dell'Ordine [...] pestilentie et altri travagli li quali nell'Italia sono stati dalla venuta d'Enea troiano in quella, infina alli nostri p. 242; A. Prosperi, Madonne di città e Madonne di campagna…, in Culto dei santi, istituzioni e classi sociali in età ...
Leggi Tutto
CHIONIO, Francesco Antonio
Donatella Balani
Nato a Monastero di Lanzo in provincia di Torino nel 1709 dal notaio Giovanni Battista e da Anna Torreno, apparteneva ad un'agiata famiglia dell'alta Val [...] Tuttavia la campagna organizzata in sec. XVIII, Torino 1958, ad Indicem; II giansenismo in Italia, a cura di P. Stella, I, IlPiemonte, Zürich 1966 511; I, 3, pp. 83, 574. Cfr. infine D. Balani, La facoltà di legge di Torino tra la riforma ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] Theodosio da Vale de Lágrimas, generalissimo delle armi reali in campagna. Appreso che il re di Congo, Alvaro VIII Alfonso, nel 1684, il difficile compito di provvedere in Italia alle necessità della missione.
D. lasciò la Georgia nel mese di maggio; ...
Leggi Tutto
PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] .
Dopo l’arresto di Laud, nell’ambito della campagna puritana antiarminiana, fu pubblicato un breve resoconto delle trattative La lettera introduttiva, firmata «D. T.», sostiene che si tratti di una traduzione dall’italiano di un resoconto scritto ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...