GUIDICCIONI, Alessandro
Simone Ragagli
Nacque a Lucca dal capitano Antonio di Alessandro, membro di un illustre casato legato da stretti vincoli alla famiglia Farnese, e fu battezzato nella chiesa di [...] dedicò con continuità alla gestione delle opere d'arte di palazzo Farnese. Le pressioni nella città una campagna denigratoria nei confronti suoi 1599-1600), c. 245v; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra…, I, Venetiis 1717, p. 831; P. Dinelli, Dei ...
Leggi Tutto
BELLONI, Ottobono
**
Appartenente a una fainiglia originaria di Valenza in Piemonte, nacque a Moncalieri, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XIV, da Paolo. Studiò a Pavia dove il 24 nov. [...] pieni poteri per condurre trattative in alta Italia intese ad agevolare la campagna reale allora in corso contro Filippo Maria nel 1424 diede in appalto per un anno e per 5 fiorini d'oro la decima del lino di Ventimiglia; nello stesso. anno concesse ...
Leggi Tutto
FRASCOLLA, Bernardino Maria
Toni Iermano
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 2 luglio 1811 da Raffaele e Isabella Urso, in una famiglia agiata. Dalla primavera del 1820 frequentò il locale seminario, [...] cattedrale che avviarono una spregiudicata campagna diffamatoria nei suoi confronti.
Ancor fase in cui il governo italiano era impegnato a soffocare la regio exequatur. Il processo si svolse presso la Corte d'assise di Lucera dal 12 ag. al 30 sett. ...
Leggi Tutto
LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] a poco avrebbero avviato una vasta campagna missionaria in Asia orientale.
Tornato nuovamente in Italia, il L. legò il cap. 2; Fonti ricciane, a cura di P.M. D'Elia, Roma 1942, ad ind.; D. Hurtado de Mendoza, Chronica de la provincia de S. Antonio ...
Leggi Tutto
PIETRO da Collemezzo
Giulia Vendittelli
PIETRO da Collemezzo. – È impossibile stabilire con certezza la data di nascita – da collocarsi genericamente nell’ultimo quarto del XII secolo – di questo cardinale, [...] stato ormai chiarito che era originario della Campagna romana (benché i suoi lunghi soggiorni in parla anche in una lettera di Enrico III d’Inghilterra del 17 gennaio 1220.
Poco dopo il suo viaggio di ritorno in Italia, Pietro fu inviato come legato ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Vincenzo
Francesco Buscemi
PALMIERI, Vincenzo. – Nacque a Genova nel 1753.
Si formò nella città natale alla scuola degli scolopi Giambattista Molinelli e Martino Natali, fu poi membro dell’oratorio [...] . Il prelato aveva lanciato la sua campagna di riforme e aveva bisogno di un e il vescovo di Colle di Val d’Elsa, Nicola Sciarelli, ne estrasse perfino Pavia, l’altro grande centro del giansenismo italiano. Dopo il pensionamento di Giuseppe Zola nel ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Niccolò
Dario Busolini
Nacque il 6 dic. 1645 al castello della Pietra, nel Regno di Napoli, dal marchese Francesco e da Settimia Grimaldi, appartenenti in linea collaterale al medesimo ramo [...] 1684), Ancona nel 1685, Campagna e Marittima nel 1687 (vi titolare) solo una lampada d'argento. Pur essendo ricchissimo , Istoria delle guerre avvenute in Europa e particolarmente in Italia per la successione alla monarchia delle Spagne, IV, Roma ...
Leggi Tutto
BERTOLOZZI, Giovanni Paolo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nato a Lucca da modesta famiglia il 25 giugno 1794, dopo i primi studi nel seminario arcivescovile, superata una crisi spirituale, vestì l'abito [...] dei Guerrazzi: abbandonata Lucca, si nascose in campagna, in casa di un membro dell'associazione. Stanghellini, Il movimento catt. a Lucca dal1828 al. 1848, in Riv. di storia d. Chiesa in Italia, IX(1955), pp. 69-70, 79-91; Id., Le origini della Pia ...
Leggi Tutto
FALCOIA, Tommaso
Massimo Bray
Nato a Napoli nel 1663 da una famiglia di umili origini, la vita del F. segue fedelmente un modello biografico comune a molti religiosi del sec. XVII. Entrato giovanissimo [...] persecuzione, favorito da una campagna dottrinale, pastorale e anche , dichiarati et ordinati dal Capitolo generale d'essa Congregatione; O. Gregorio, S. di T.F., in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XXX (1976), pp. 451-488; M. Rosa, Religione ...
Leggi Tutto
LANDINI, Silvestro
Simone Ragagli
Nacque nel 1503 a Malgrate, piccolo castello nella Val di Magra, vicino Sarzana. Probabilmente fu figlio di Paolo, un cortigiano minore gravitante attorno ai marchesi [...] grande seguito popolare raggiunto in città e nella campagna circostante e il suo atteggiamento zelante gli guadagnarono ben I, Venezia 1730, pp. 13-17; D. Bartoli, Dell'istoria della Compagnia di Gesù. L'Italia, III, Torino 1825, passim; Id., Degli ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...