BIGLIA, Melchiorre
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1510 da Giovanni Antonio e Laura Bollati. Prima del 1534 abbracciò lo stato ecclesiastico che gli fruttò vari benefici, cedutigli in parte dallo [...] secondo il giudizio del segretario d'ambasciata fiorentino Francesco Babbi).
Per La partecipazione alla sfortunata campagna militare di Massimiliano in Alessandrino (1568-1569), in App. all'Arch. stor. ital., IV (1847), n. 17, pp. 59-68; Der ...
Leggi Tutto
BOCCELLA, Cesare
Mirena Bernardini Stanghellini
Nato a Lucca il 24 marzo 1810 dal marchese Cristoforo e da Elisabetta Bartolommei, fu educato a Parma in un collegio retto dai padri benedettini, da cui [...] ultimi anni ritirato in campagna, lontano dai pubblici uffici 315-353; XI (1842), pp. 5-26; Storia di s. Francesco d'Assisi scritta da E. Chavin de Malan, ibid., XII (1842), pp. 1848, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, IX (1955), pp. 58-91; ...
Leggi Tutto
FRONT, Federico di
Bruno Galland
Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] suoi accordi con Carlo d'Angiò, credette di trovare nella discesa di Corradino in Italia un'occasione a lui Orvieto, il quale lo nominò, il 23 ag. 1284, rettore della Campagna e della Marittima. Onorio IV lo trasferì, tra il 23 luglio 1285 ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giovanni Giuseppe
Stefano Trinchese
Nacque a Torino il 22 genn. 1824 da Giovanni Giuseppe e da Maria Turletti, in una famiglia benestante. Insieme con il fratello maggiore Secondo, anch'egli [...] in teologia il F. rientrò in Italia e fu assegnato a incarichi di insegnamento di Le cospiratrici (Torino 1863), Le trecce d'Aurora (Modena 1864) e, con ogni probabilità degli episodi principali della campagna garibaldina del 1867 fino ...
Leggi Tutto
CONCINI, Matteo
Gigliola Fragnito
Nacque nel 1501 a Penna, in comune di Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, da Giovan Battista ed Elisabetta Menchi. Di modestissima estrazione sociale (i contemporanei [...] contribuirono la malattia, l'impatto del parroco di campagna con l'ambiente tridentino che aveva dovuto incutergli 1615, p. 149; F. Ugelli-N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, coll. 629-630; D. M. Manni, Osservaz. istor. sopra i sigilli antichi ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giacomo di (magister Iacobus de Castellione, de Castilione)
Norbert Kamp
Era figlio del barone abruzzese Tolomeo di Castiglione, il quale aveva servito l'imperatore Federico II nel 1238 [...] persino parte alla campagna contro Arena e altre , Berolini 1894, p. 456 n. 496; Les registres d'Alexandre IV, a cura di C. Bourel de la Roncière ibid. 1964, pp. 423 s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IX, Venetiis 1721, coll. 327 s.; G. Fiore, ...
Leggi Tutto
DUCENTA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque nella prima metà del sec. XIII da una farniglia di Capua, immigrata, certamente prima della sua nascita, dalla vicina Ducenta. La sua vita fu segnata dal fatto [...] . L'ordine di mettere il D. in possesso dei suoi nuovi benefici Vaticano 1966, n. 3587; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, VI, Venetiis 1717, coll. 447 s.; X, . 162, 287 s.; G. Crisci-A. Campagna, Salerno sacra. Ricerche storiche, Salerno 1962, pp ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giordano da
Volkert Pfaff
Apparteneva a una famiglia comitale della Campagna che traeva il nome dalla località omonima. Destinato alla vita religiosa, è ricordato per la prima volta nel 1188 [...] comprò allora dal balivo di Campagna una serie di castelli che Colonia al prezzo di nove marchi d'argento ("planetam frisatam cum tali friso XXIV, a cura di G. H. Pertz, ibid. 1879, p. 389; Italia pontificia, a cura di P. Kehr, I, Berolini 1906, p. 85; ...
Leggi Tutto
CACCIA DOMINIONI, Carlo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 14 maggio 1802 dal conte Paolo e da Marianna Martignoni, ebbe la prima educazione in un ambiente familiare refrattario alle idee rivoluzionarie. [...] in fama d'austriacante e il Ballerini, anche per una vivace e insidiosa campagna di stampa, tempi, Milano 1906; A. Berselli, L'Assoc. cattolico-ital. per la difesa delle libertà della chiesa in Italia, in Quad. di cult. e storia sociale, III ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Zelina Zafarana
Secondo vescovo di Porto di questo nome, si ignora in che anno abbia ricevuto l'episcopato: compare per la prima volta al concilio romano del 998, riunito da Gregorio V alla [...] der Wissenschaften zu Göttingen, Phil-hist. Klasse, 1898, p. 57; Id., Italia pontificia, II, Berolini 1907, pp. 20, 25, 26, 77; III, 1873, p. VIII; G. Tomassetti, Della campagna romana, in Arch. d. Soc. romana di storia patria, XXIII(1900), ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...