GARA DELLA ROVERE (Franciotti Della Rovere), Sisto
Matteo Sanfilippo
Nacque a Savona nel 1473 - non si conosce la data esatta - da Gabriele Gara e da Luchina Della Rovere, sorella di Giuliano, il futuro [...] avrebbero obbligato a ritirarsi in campagna, forse nei dintorni di Tivoli del fratellastro, aveva perduto una spada d'acciaio e riposto nel fodero una di 1703, cc. 558-560; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, col. 829; V, ibid. 1720 ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI
Alberto Pironti
Nativo di Piacenza, non sono note né la data di nascita né la famiglia. Elevato nel 1348 alla cattedra vescovile di Diacovar nell'Ungheria, fu trasferito, il 28 genn. 1349, [...] un mutuo di 600 fiorini d'oro. Dallo stesso papa il nel 1360 fu nominato rettore pontificio di Campagna e Marittima.
B. figura spesso Glénisson e G. Mollat, Paris 1964, ad Indicem; F. Ughelli, Italia sacra, I, Romae 1644, col. 526; II, ibid. 1647, ...
Leggi Tutto
ARCELLA, Fabio
Gaspare De Caro
Nacque, a Napoli alla fine del sec. XV, da una famiglia di origine piacentina, iscritta alla nobiltà del seggio di Capuana. Trasferitosi a Roma, nel dicembre 1527 fu nominato [...] arrivo a Napoli di Carlo V, reduce dalla campagna contro il Barbarossa, indusse Paolo III ad affidare Origine e carattere della nunziatura di Napoli (1523-1569), in Annuario d. Ist. stor. ital. per l'età moderna e contemporanea, IX-X (1957-1958), ...
Leggi Tutto
DINI, Pietro
Gianfranco Formichetti
Nacque a Firenze nella seconda metà del XVI secolo da nobile famiglia. Fu avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio di parte materna, cardinale Ottavio Bandini, [...] 1615, scrisse al D., divenuto referendario apostolico, una accorata lettera denunciando la campagna diffamatoria in atto Fiorentina, Firenze 1707, pp. 358 ss.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, II, Venetiis 1717, coll. 727 s.; G. Negri, Istoria ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Firenze
Dario Busolini
Nacque a Firenze nel 1657, figlio del senatore e giurista Giovanni Federighi e di Maria Maddalena Gerini; fu battezzato con i nomi di Carlo Francesco.
Avviato [...] dei Veneziani, prese parte alla campagna per la conquista della Morea. . fu chiamato a Vienna da Leopoldo I d'Asburgo per predicarvi la quaresima del 1699. . G.A. Federighi da Firenze oratore, in L'Italia francescana, II (1927), pp. 341-360; Memoriale ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Terracina
Carla Vetere
Nacque nella seconda metà dell'XI secolo ed entrò in giovanissima età nel monastero di Montecassino. Fu discepolo di Alberico di Montecassino senior e generalmente [...] della Chiesa, nella provincia della Campagna e della Marittima, dove l' Hannoverae 1980, pp. 511, 548; G.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima coll. 1039 s.; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, coll. 1291 s.; J. ...
Leggi Tutto
ACCIAPACCIA, Nicola
Michele Manfredi
Secondogenito di Pietro e di Maria Capece, nacque a Sorrento nel 1383. Avviatosi alla carriera ecclesiastica, studiò diritto canonico e, prima ancora che raggiungesse [...] altri, quello di rettore della Campagna e rettore di Bologna, per col. 902; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra,IX, Venetiis 1721, col. 467; C F. Faraglia, Storia della lotta tra Alfonso V d'Aragona e Renato d'Angiò,Lanciano 1908, pp. 203, 209, 218, ...
Leggi Tutto
ATENOLFO di Caserta
Raoul Manselli
Compare per la prima volta, con tutta probabilità, come preposito di S. Pietro d'Avellana succedendo a Roffredo dell'Isola quando questi divenne decano di Montecassino, [...] di Lecce, che insanguinarono l'Italia meridionale dopo la morte di Federico Barbarossa e di Guglielmo II d'AltaviHa, A., come del le terre sottratte a Montecassino, spingendosi anche nella campagna romana e provocando lo sdegno di Celestino III, ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Francesco
Zelina Zafarana
Nacque a Siena, da Giovanni, intorno al 1330.Fonte principale per la sua vita è la biografia contenuta nel Liber mortualis della chiesa dei domenicani di Siena, pubblicata [...] 318v).
Nel corso della campagna di riconquista dello Stato della Pistoia 1649, pp. 166-168, 220; F. Ughelli, Italia sacra, I, Venetiis 1717, coll. 1019, 1396; III C. Calisse, I Prefetti di Vico, in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, X.(1887), ...
Leggi Tutto
BARACCO, Giovanni
Simonetta Gori Savellini
Nacque a Torino nel 1801 e, rimasto molto presto orfano del padre, venne dalla madre indirizzato agli studi superiori che concluse addottorandosi in "leggi [...] ai parroci di campagna. Il periodico ebbe gli interessi defl'esule e la diffusione in Italia delle sue opere. Sul finire dell'agosto , Nei funerali del sac. G. B…, Torino 1858; D. Berti, Di Vincenzo Gioberti riformatore politico e ministro, con ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...