BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] la Rassegna, diretta da M. Torraca, una vivace campagna contro le correnti antitripliciste.
Coinvolto nelle polemiche, il lasciò il segretariato degli Esteri, per ricoprire la carica di ambasciatore d'Italia, prima a Madrid, poi, dal marzo del 1887, a ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato a Venezia il 21 apr. 1523 da Marco di Giovanni Alvise e da Adriana figlia di Giovanni Bembo, in famiglia patrizia di media condizione, il suo stato sociale [...] così di frequente parevano smarrire nelle guerre d'Italia per il possesso d'una Terraferma estranea ancora alle tradizioni havrebbe tolto il Crucifisso in mano, et sarebbe uscito in campagna, rendendosi sicuro che, da soldati di valor et honore ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] di Nitti. Nel 1921 affrontò una non facile campagna elettorale, incentrandola sul collegamento tra la "questione giudizio - degli interessi del capitalismo settentrionale contro il Mezzogiorno d'Italia, ma non fu rieletto.
Nel 1925 venne chiamato a ...
Leggi Tutto
CANZIO, Stefano
Bruno Anatra
Nacque il 3 genn. 1837 a Genova dall'architetto e scenografo Michele e da una Piaggio. Sembra che sui 15 anni abbia seguito, presso gli scolopi, le lezioni di p. Smuraglia, [...] delle Alpi. Si guadagnò il grado di tenente e "tornò dalla campagna soldato perfetto e devoto a Garibaldi". Fu quindi con Bixio e Bertani Ciccotti, S. C. e i suoiricordi garibaldini, in Rivista d'Italia, XII (1909), pp. 341-46; G. Perillo, Note ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] seguendo personalmente e portando alla stampa numerosi volumi delle Fonti per la storia d'Italia, dei Regesta chartarum e del Bullettino dell'Istituto storico italiano (testimonianza dell'alacrità del suo impegno è nelle lettere da lui indirizzate al ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Alessandro
Mario Crespi
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] per l'ecclissi passato delle Stelle" (p. 4 v.). Conclusa la campagna, il B. riprese l'insegnamento a Padova. Il Sanuto, che s, Venetiis 1760, pp. 21-24; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 86 s.; A. von Haller, ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] all’Erta, diventata allora la seconda dimora di campagna della famiglia, che consolidava così la sua vocazione a 181, 220, 328, 376; A. Moscati, G. P., in I Ministri del Regno d’Italia, II, Napoli 1957, pp. 6-26; A. Torre, G. P. nel Risorgimento fino ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] Alpi.
L'adesione alla campagna garibaldina nella seconda guerra d'indipendenza faceva seguito al distacco e notabili italiane, Pisa 1886, s. v.; G. Stopiti, Galleria biografica d'Italia, Roma 1889, s. v.; T. Sarti, IlParlamento subalpino e nazionale, ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] vivissimo il senso della continuità della storia moderna e contemporanea d'Italia. I suoi studi su La costituzione interna dello Stato fiorentino fissando, oltre a un nuovo equilibrio tra città e campagna, le "prime linee di una nuova forma di stato ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Apparteneva a un ramo della famiglia novarese dei Da Castello, patrizi di nobiltà piuttosto recente che, come eredi dei Biandrate, tuttavia, rivendicavano il possesso [...] 440, 441 ss.; G. Giulini, Memorie storiche... della città e campagna di Milano, VI, Milano 1857, pp. 68, 73 ss.; C 92 s., 99-103; N. Valeri, Le origini dello stato moderno initalia, in Storia d'Italia, I, Torino 1959, pp. 629, 630 s., 634-637; Encicl ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...