Agliate
R. Cassanelli
Frazione di Carate Brianza, km. 10 a N di Monza, sulle rive del Lambro. Ignote sono le fasi più antiche della sua storia e anche la documentazione epigrafica di età romana e tardoantica [...] per un'ampia campagna di lavori promossa dal 309-311.
R. Cattaneo, L'architettura in Italia dal secolo VI al Mille circa, Venezia 1889 11-23, tavv. 1-10 (con bibl. precedente).
M. Magni, Scultura d'età romanica, ivi, pp. 255-282: 261-262, tavv. 76-77. ...
Leggi Tutto
PALADINO, Letterio
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina nel 1691. Il suo percorso, concordemente riconosciuto quale uno dei contributi di maggiore rilievo alla pittura messinese della prima metà del [...] solo di recente sono state restituite, grazie a una mirata campagna di restauri, a una piena leggibilità. Si è chiarito in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 527 s., 816 s.; G. Barbera, in Opere d'arte restaurate nelle province ...
Leggi Tutto
fumetto
Alfredo Castelli
Le storie raccontate dai disegni
Strumento espressivo che discende da antiche composizioni pittoriche, il fumetto è una storia realizzata con immagini in sequenza. Disegnati [...] , venne orchestrata una violenta campagna contro i comics: si sosteneva può andare fiero. In ogni paese d'Europa il fumetto possiede ancora precise connotazioni come quella di Tex Willer. Sempre in Italia sono nati maestri come Guido Crepax, Hugo ...
Leggi Tutto
urbanizzazione
Fabrizio Di Marco
La diffusione delle città
Mentre la parola urbanesimo indica la concentrazione della popolazione negli insediamenti urbani, urbanizzazione designa il processo di formazione [...] riequilibrare il divario tra città e campagna.
Il caso giapponese: alla ricerca della costa nordorientale degli Stati Uniti d’America: qui, da Boston a Washington fenomeno che si manifesta anche in Italia: la dismissione di grandi aree industriali ...
Leggi Tutto
BAGETTI, Giuseppe Pietro
Andreina Griseri
Nato a Torino nel 1764, studiò composizione musicale con il maestro Bernardino Gaetano Ottani, personalità del teatro e pittore scenografo che lo iniziò al [...] in qualità di "capitano disegnatore" fra gli ingegneri geografi. Nel 1803 fu incaricato di riprodurre i fatti d'arme delle campagne napoleoniche in Italia del 1796-97 e del 1800 in una serie di acquerelli che suscitarono polemici giudizi fino ad ...
Leggi Tutto
POMPOSA, Abbazia di
R. Romanelli
(Pomposia nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in Emilia-Romagna lungo la fascia litoranea adriatica, in prov. di Ferrara.Dell'insediamento altomedievale [...] , 1984). Tracce archeologiche, messe in luce durante una campagna di scavi nel 1975 (Pavan, 1984), provano però Pomposa, ivi, pp. 201-262; D. Benati, Pittura del Trecento in Emilia Romagna, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Maria Celeste Cola
Nacque il 21 dic. 1843 a Roma da Giuseppe e da Maddalena Micontelli. Nel 1863 si iscrisse ai corsi dell'Accademia di S. Luca, divenendo allievo del ritrattista A. [...] paesaggi della Sicilia e della Campagna romana (A.V. Jervis, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, II (1892-93), 15, p. 316; A. Melani, Prima Esposiz. internaz. d'arte della città di Venezia, in Emporium, I (1895), 6, p. 488; ...
Leggi Tutto
FERRONI, Egisto
Alexandra Andresen
Nacque a Lastra a Signa (Firenze) il 14 dic. 1835 da Egiziano e da Teresa Soldaini. Primogenito di otto figli, fu avviato all'arte del padre, maestro scalpellino, [...] personaggi ed episodi della campagna toscana mediante un disegno Società di belle arti e accademico d'onore dell'Accademia fiorentina del , pp. 88, 90; E. Spalletti, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, ad Indicem; S.Bietoletti, ibid., ...
Leggi Tutto
ANESI, Paolo
Evelina Borea
Per mancanza di documenti e di notizie, la vita dell'A. non è esattamente ricostruibile, mentre si può giudicare di lui attraverso la considerazione di un gruppo di opere, [...] in una visione d'insieme l'angolo prescelto, per lo più un disadorno sobborgo sulle rive del Tevere o una quieta campagna, con rare e vedutisti del Settecento.
Bibl.: L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Firenze 1822, I, p. 246; II, p. 222; S ...
Leggi Tutto
BATTAGLIOLI, Francesco
Nicola Ivanoff
Nacque, probabilmente, a Modena verso il 1710 e si trasferì in seguito a Venezia, dove, nel 1772, venne nominato accademico. Dall'anno 1776 al 1789, succedendo [...] architettoniche. In mezzo a una ridente campagna appare il ponte di Rialto, secondo già a diffondersi in Europa. In Italia, dove lo stile ogivale non ebbe mai , Brescia 1760, pp. 151, 161, D. Maggiotto e D. Fossati, Catal. dei quadri raccolti dal fu ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...