La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] maggior ragione, al termine delle campagne di indagine o in attesa di calda e più umidità potrà contenere: a 10 °C 1 m³ d'aria può accogliere al massimo 10 g di vapore, mentre a aveva trasformate. In quegli anni in Italia si attuò il recupero di gran ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Francia Carlo VIII di scendere in Italia per rivendicare il regno di Napoli (il cui sovrano, Alfonso d’Aragona, si oppone al piano di due tende raccolte ai lati) spalancata sulla campagna al tramonto. Estranea alla pratica corrente della bottega ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] braccio di mare che si insinua nel Corno d'Oro (Χρυσόκερας o Κέρας) lungo 11 km Zeuxippos, perché fu richiamato in Italia dall'invasione dei Galli e verso le mura e da una controscarpa verso la campagna; è diviso da 19 muri trasversali (διαταϕράσματα) ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] la luce del primo mattino è sul punto d’invadere i campi e mettere in fuga su di un seggio militare da campagna, uguale a quello su cui . Berti, Nel raggio di Piero. La pittura nell’Italia Centrale nell’età di Piero della Francesca, Venezia 1992. ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Novecento, le campagne di scavo portarono alla luce numerosi frammenti d'intonaco dipinto 61-78; C. Bertelli, La pittura medievale a Roma e nel Lazio, in La pittura in Italia. L'Altomedioevo, a cura di C. Bertelli, Milano 1994, pp. 206-242; H.L. ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] , 234 corone d'oro, 1.423 libbre di vasi d'argento tutti sbalzati, 1.023 libbre di vasi d'oro: a proposito della stessa campagna Livio (xxxix, da Atene, dall'Oriente ellenistico ed anche dall'Italia meridionale e dalla Sicilia. Taranto rimase fino in ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] nell'Alto Medioevo "XXVIII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1980", Spoleto 1982, I, pp. 349-389; C. Violante, Le strutture organizzative della cura d'anime nelle campagne dell'Italia centro-settentrionale (secoli V-X), ivi, II, pp. 963-1158; C ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] cristiana, pp. 22-53; D. Kinney, Edilizia di culto cristiano a Roma e in Italia centrale dalla metà del IV al scoperte e studi intorno alle antichità di Roma e della campagna romana, in Bollettino della Commissione archeologica comunale di Roma, ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] cinghiata ad un livello rialzato rispetto alla quota di campagna e una sala a due navate in crociere nervate tra Andreu de Cal Pallot, Quaderns d'estudis medievalis 7, 1982, pp. 442-448; Templari e Ospitalieri in Italia. La chiesa di San Bevignate a ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] si immagina inviata da un proprietario di campagna inglese all'amico Francesco Bacone che lo Le due avanguardie, Milano 1966, Bari 19712.
Calvesi, M., Durbé, D., L'informale in Italia fino al 1957, Livorno 1963.
Carandente, G., De Kooning, Spoleto ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...