Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] 30 m di lunghezza) con ossatura di tronchi d'albero e pali all'interno, sia per sostenere . dell'Età del Ferro nell'Italia centrale (VIII sec. a. . cittadina ha di regola il tetto piatto, nelle campagne era diffuso un tipo di abitazione con copertura a ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] di una cinta di mura (il cui studio progredisce grazie alla campagna di ricerche effettuate con il patrocinio dell'U.N.E.S. l'importazione di manufatti orientali a Roma, in Italia e in Africa: II-VI sec. d.C., in Società romana e impero tardo antico, ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] di Nora, insieme con quattro statuette di offerenti. Artigianato d'influsso italico del II-I sec. a. C. 25) Testa moneta prima della fine del V sec. quando, iniziata la campagna in Sicilia, dovette pagare i mercenarî, secondo l'usanza greca, ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] si spostava a Bologna per la campagna militare contro Alfonso d’Este, senza curarsi delle richieste economiche s Pietà for the cappella del re di Francia, in “Il se rendit en Italie”. Études offerts à André Chastel, Paris-Roma 1987, pp. 111-120.
23 M ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] ribadita più volte negli studi degli ultimi decenni.
La campagna decorativa della chiesa fu iniziata dal transetto settentrionale durante Barrile; Roberto d’Oderisio) e, più in generale, sulla pittura dell’Italia meridionale35.
Secondo ipotesi ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] con strati di lana. Sopra il piano di campagna, le fondazioni determinavano un risalto, noto come euthynteria reticolato nell'ambito nord-italico. Nel Lazio e in Campania, invece, diviene comune solo a partire dal II sec. d.C. I blocchetti sono ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] lo stadio di Firminy (1956-65).
In Italia la vicenda post-bellica si apre con un a sua volta sostenuto da una catenaria in cavi d'acciaio. L'immagine che ne deriva è di forza Settanta, totalmente isolato nella campagna sulla statale in direzione di ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] seguono le cronache esatte del primo W. Homer (Scuola di campagna nella Nuova Inghilterra, 1871) e quelle di Th. Eakins (La scena in forme del tutto veriste, simili a quelle dell'italianoD. Morelli, episodi della vita di Cristo (Cristo nel deserto, ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] del sec. 13°, erano state compiute varie campagne di lavori: una prima verso il 1262, sostituito alla morte, nel 1361, dal figlio Jean d'Orléans, attivo, sembra, sino al 1407, e 1986, pp. 93-102; La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, 2 voll ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] Medi ebbe larga applicazione la c. di legno. Gli annali della ottava campagna di Sargon ricordano il tempio di Muṣaṣir (fondato nell'810 a. C Seta, Italia antica, Bergamo 1928; Dict. Ant., III, s. v. Colonne; Atti del IV Congresso d'Archeologia ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...