DI CAGNO, Nicola (Nico)
Maristella Casciato
Nacque a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine barese e da Dora Fusignani. Studiò anch'egli ingegneria, a Roma, e si laureò nel 1947 con [...] lineare immersa nella "campagna-parco", nella relazione costruzioni, XIV[1980], 11, pp. 5-12).
Il D. morì a Roma il 21 genn. 1985.
Altre sue Giorgi-A. Muntoni-M. Pazzaglini, Il dibattito architettonico in Italia 1945-1975, Roma 1977, p. 360; I. de ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bologna
Silvia Moretti
Nacque molto probabilmente a Bologna dal muratore Simone che, negli anni Cinquanta del Quattrocento, potrebbe aver lavorato al castello di Rubiera e alla costruzione [...] attivo come architetto nell'Italia settentrionale tra il 1460 III (1991), pp. 32-39; G. Danieli, Schede d'archivio per la storia dell'arte a Padova, in Boll. storia dell'arte: L. da B. nella campagna vicentina di fine Quattrocento e B. Montagna nel ...
Leggi Tutto
GRANDJACQUET, Guillaume-Antoine
Rosella Carloni
Nacque a Reugney, nella Franca Contea (odierno dipartimento del Doubs), il 19 giugno 1731 da Claude-Étienne e Jeanne-Françoise Troutet (Castan, p. 69). [...] facenti parte della collezione del duca d'Aumont (da lui commissionati in Italia), comparsi dopo la sua morte fondazione della Cassa di risparmio di Roma (G.F. Tomassetti, La campagna romana, antica, medioevale e moderna, II, Firenze 1976, pp. 191 ...
Leggi Tutto
PAZZINI, Norberto
Matteo Piccioni
– Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie [...] con protome antropomorfa raffigurante l’Italia al posto del tradizionale fiore d’acanto).
Il punto di svolta amatori e cultori di belle arti, mentre continuavano le peregrinazioni nella campagna romana e umbra (come provano alcuni lavori del 1886, tra ...
Leggi Tutto
INTERGUGLIELMI, Elia
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1746 a Napoli dove è documentato già nel 1762 in qualità di disegnatore e modellatore nel Real Opificio di pietre dure (González Palacios, p. 145). [...] villeggiatura nella campagna di pittura del Settecento in Sicilia, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1989, pp. 523 , Palermo 1993, pp. 259 s.; G. Barbera, in Opere d'arte restaurate nelle province di Siracusa e Ragusa, III, (1990-1992 ...
Leggi Tutto
GERMANIA INFERIOR ET GERMANIA SUPERIOR, province romane
G. C. Susini
La costituzione di una o più circoscrizioni provinciali nei territorî lungo il Reno e a oriente di questo sino all'Elba (Albis) era [...] di dominio dei Romani, sino al 16 d. C. - dalle prime spedizioni di Agrippa, alla campagna di Druso e di Tiberio, sino alla (Zurigo), e Curia (Chur) nel territorio retico, metteva in Italia per il passo dello Spluga. Infine una via da Augusta Raurica ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Ulpius), Eufrosino
Giovanni Corsi
Figlio di Lorenzo e della moglie di questo Bartolomea di Lionardo, non ne conosciamo la data di nascita, collocabile tra il 1494 e il 1500; appartenne [...] . 247-60;III,Roma 1913, p. 107;C. Frati-A. Segarizzi, Catalogo dei codici marciani ital., II,Modena 1911, pp. 28 s.; T. Ashby, Mappa della Campagna romana del 1547 di E. D., Roma 1914;R. Almagià, La cartografia del Lazio nel Cinquecento, in Riv. geog ...
Leggi Tutto
FERRARI, Euseibio
Giovanni Romano
Originario probabilmente di Vercelli, figlio di Bernardino di Pezzana, è con tutta verosimighanza da identificare con il "magistro Eusebio fabricatori", responsabile [...] nell'avvio delle complesse campagne decorative di palazzo ora presso il Museo civico d'arte antica di Torino, grazie Passoni, La pittura in Piemonte nel primo Cinquecento, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, a cura di G. Briganti, Milano 1988, I, ...
Leggi Tutto
Vedi ORDONA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ORDONA (v. vol. v, p. 725 ss.)
J. Mertens
Dall'anno 1962 il Centro Belga per la Ricerca Archeologica nell'Italia Centrale e Meridionale ha intrapreso scavi nel [...] difficoltà politiche nell'Italia meridionale durante il IV sec. a. C., un territorio più ristretto, ma d'un più Lincei, XIX, 1964, pp. 110-116; id., Ordona. Rapporto provvisorio della campagna del 1962-1963, in Not. Scavi, XVI, 1962, pp. 311-339; ...
Leggi Tutto
COLORNI, Abramo
Carlo Colombero
Nacque nel sec. XVI (è impossibile determinare l'anno) da famiglia ebrea di Mantova. Sulla sua formazione giovanile fornisce alcune notizie la lettera-prefazione (rivolta [...] realizzare "questi strumenti da mostrare in una carrozza da campagna quante miglia si fanno e che tempo si corre": secc. XV, XVI e XVII, Genova 1889, pp. 68 s.; A. D'Ancona, Le origini del teatro ital., II, Torino 1891, p. 399; G. Jarè, A. C., ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...