Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] , che sono più dispersi nelle campagne, non beneficiano direttamente dei corsi d'acqua, e consumano quindi energia di Bassi hanno lasciato pochi scritti relativi alle loro ricerche, in Italia in compenso il totale delle pubblicazioni, da Galileo fino ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] da un comune all'altro, chi lasciava la campagna per inurbarsi o per avvicinarsi alle periferie industriali ( inventò una specie di taylorismo dal basso. Dirigenti d'estrazione operaia come l'italiano G. Germanetto o il britannico W. Gallagher ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marzio Barbagli
Definizioni
'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] questo modello di matrimonio era una caratteristica di molti paesi d'Europa anche nel XVII secolo e ha avanzato l'ipotesi Ma sia in Francia che in Italia e in Inghilterra le unioni more uxorio furono più frequenti in campagna che in città, fra gli ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] italiano, Roma 1974.
G. Massaro, L'occhio impuro, Milano 1976.
D. Liggeri, Mani di forbice. La censura cinematografica in Italia, Alessandria 1997.
Italia a capo Will H. Hays. Organizzatore della campagna elettorale del presidente W.G. Harding, ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] taluni quartieri della città, delle campagne e delle montagne del Regno Tannoia, Della vita ed istituto del ven. A. d. L., Napoli 1798-1802 (le parole del testo chiuse . v. L.,Paderborn 1924, trad. ital., Milano 1931; C. Dillenschneider, La mariologie ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] uno dei palazzini di campagna del M., quello des Barock in Rom, Berlino 1924, pp. 482 s.; D. Mahon, Studies in Seicento art and theory, London 1947, bolognese del Seicento, in Geografia del collezionismo: Italia e Francia tra il XVI e il XVIII ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] sir Philip Sidney. Giovanni Battista Castiglione, maestro d'italiano della regina Elisabetta I e gentiluomo della Privy . Questa posizione valse al G. una violenta campagna di denigrazione montatagli contro dalla fazione puritana e condotta ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] al circolo patriottico, che conduceva un'aperta campagna riformatrice. IlMonitore fiorentino pubblicò una sua Per la fortuna dell'Alfieri. Docum. e commenti, in Giorn. stor. d. lett. ital., CXXVI(1949), pp. 337-373. Del Cian cfr. anche, per ulteriori ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] Italia.
Si avvicinò allora al Partito socialista, nelle cui liste fu candidato a Grosseto, e partecipò in aprile alla campagna – aveva scritto qualche anno prima a Fortini –, una letteratura d’indagine, è ormai la sola che m’interessi […] sono pronto ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] che denuncia un ambiente di cultura gallo-italica e la via aperta a influenze d'Oltralpe.
Più delle fonti scritte, sono rinvio verso l'entroterra e l'Oltralpe nel programma di una campagna di fondazioni monastiche e di donazioni, promossa a partire da ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...