BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] e fu nominato rappresentante del governo italiano nel Comitato per l’occupazione e malgrado vittima di una campagna di diffamazione e demonizzazione Tiraboschi); Il nuovo lavoro a termine. Commentario al D. lgs. 6 settembre 2001, n. 368, Milano ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] però, l'A. continuò, pur con adattamenti d'orario, a tenere regolarmente i corsi nell'università di attiva alla vita politica dell'Italia liberata, come esponente del ma senza troppe illusioni - alla campagna elettorale per la Costituente, sempre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Luigi Lucchini
Carlotta Latini
Luigi Lucchini si colloca a pieno titolo tra i giuristi che hanno dato un contributo decisivo alla formazione di una autentica cultura giuridico-politica italiana tra [...] suo direttore aprivano un’efficace campagna contro tale pena, facendo ricorso quello della stretta legalità lo stato d’assedio era stato convalidato dalla legge
M.N. Miletti, Un processo per la Terza Italia. Il Codice di procedura penale del 1913, 1. ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] Altre opere: La campagna felice di Napoli. per la prima volta e tradotte dal latino in italiano da Gervasoni nel 1950, in L'Eco di del primo Ottocento, in Atti del Convegno, 1983, a cura di D. Rota, Bergamo 1985, pp. 91 ss.; L. Polgár, Bibliographie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Alfredo Rocco
Giuseppe Speciale
Esponente del nazionalismo italiano e suo principale teorico, Alfredo Rocco fu ministro della Giustizia dal 1925 al 1932, periodo durante il quale organizzò la complessa [...] mondo. E non aggiungiamo altro […] Essendo l’Italia un paese povero di territorio e ricco di uomini 29 maggio 1938, quando la campagna antisemita è ormai avviata. Mussolini, introducendo apposite norme (art. 26 del r.d. del 17 nov. 1938 nr. 1728) ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] in tal modo un libero svolgimento della campagna elettorale. L'Assemblea approvò la sua del dopoguerra. Dalla liberazione al potere D. C., Bari 1975, ad Indicem; E. Cheli, Il problema stor. della Costituente, in Italia 1943-50. La ricostruzione, a ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] di Sestri Levante"), affrontò una infuocata campagna per le elezioni politiche del 25 prima a P. Sette che declinò e poi, d'accordo con Fanfani, a M. Boldrini.
Egli centro-sinistra. Storia delle relazioni industriali in Italia dal 1958 al 1971, III, a ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] si ritirò per qualche tempo in campagna, dedicandosi prevalentemente alla letteratura e Italie, Italie 1867; L'abdication, le partage et la fédération de l'Italie, Italie 1868; Les prévisions de Gaëte et les promesses d'Ancone, Italie 1869; Lettres d ...
Leggi Tutto
FRATI PREDICATORI
GGiulia Barone
Ordine religioso sviluppatosi all'inizio del Duecento e consacrato alla predicazione. La denominazione Domenicani ‒ con cui sono comunemente conosciuti ‒ li ricollega [...] innovazioni statutarie. La campagna in favore della loro diffusione non trovò più alcun ostacolo né in Italia né nelle altre terre dell'Impero.
fonti e Staten Island 1966-1973.
Les Mendiants en Pays d'Oc au XIIIe siècle, Toulouse 1973; M.H ...
Leggi Tutto
ARMAROLI, Leopoldo
Umberto Coldagelli
Nato a Macerata il 4 maggio 1766 da Gaetano e Maddalena Muzi, originari di Bologna e di modeste condizioni, si laureò nel 1786 in diritto civile e canonico nell'università [...] conte L. A.1766-1843. Discorso commemorativo...,Macerata 1925;D. e G.Spadoni, Uomini e fatti delle Marche nel Risorgimento Italiano, Macerata 1927, pp. 103-106;D. Spadoni, Milano e la campagna militare nel 1814 per l'indipendenza italiana.I: Il moto ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...