LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] d'azione, la L. pubblica alcuni brevi articoli etico-politici nel quotidiano L'Italia libera (organo del Partito d'azione È impegnata con il Fronte popolare socialcomunista nella campagna elettorale, vinta dalla Democrazia cristiana: collabora a ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] Mantova per le nozze del duca Guglielmo con Eleonora d'Asburgo: il ritorno in Italia coincise con l'inizio della reggenza della Paleologa nel il G. si trasferì a Olivola, una villa di campagna presso Ozano, vicino a Casale, dove trascorse la maggior ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] ), lo scenario delle poesie di Casa e campagna e di Trieste e una donna.
Il di C. Levi, Milano 1976; La spada d’amore. Lettere scelte 1902-1957, a cura di 182-197; Id., Umberto Saba, in Storia dell’italiano nel Novecento, Bologna 2014, pp. 199-206; R ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Giovannino
Domenico Proietti
Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] italiano, sia come scrittore. Dopo il 1946 - quando condusse sul Candido una vigorosa campagna Camillo e il suo gregge, ibid. 1953; e postumo, Don Camillo e i giovani d'oggi, ibid. 1969, in cui sono riuniti i racconti pubblicati su Oggi nel 1966; ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] F., ammalato di scorbuto e trasferitosi pressoché stabilmente in campagna a Ballò presso Mirano, non svolse che molto citato Mss. P.D. 811 C comprende inoltre quindici fascicoli di componimenti, quasi tutti in italiano, risalenti al periodo ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] della Roma di Pio VI il centro di una vasta campagna controrivoluzionaria.
A essa egli partecipò sia con i due Dufourcq, Le régime jacobin en Italie: étude sur la République Romaine, 1798-1799, Paris 1900, p. 150; D. Spadoni, Alle origini del ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Xavier (François-Xavier-Joseph-Marie) de
Giuseppe Izzi
Nacque a Chambéry l'8 nov. 1763 da François-Xavier, presidente del Senato di Savoia, insignito del titolo di conte nel 1780 per i suoi [...] alla campagna del 1812 contro Napoleone (combatté in Polonia e in Slesia e ricevette la decorazione della spada d'oro André e Alexandrine, il M. e la moglie si recarono in Italia con gli altri due figli, sperando che il clima potesse giovare alla ...
Leggi Tutto
GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] valle di Cafaggio, nella campagna pratese. Pur disponendo di due torchi e pochissimi lavoranti, ristampò opere di una certa A. D'Addario, C. G. protagonista del lavoro storiografico ed archivistico dell'Ottocento toscano, in Arch. stor. italiano, CL ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] spettanti alla storia, al governo e alla descrizione della città e campagna di Milano nei secoli bassi, a cura di M. Fabi, Commedia, a cura di D. Guerri, Bari 1933, p. 471; G. C. Bascapè, I conti palatini del regno italico e la città di Pavia ...
Leggi Tutto
CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] ed elogia la vita di campagna, laboriosa e semplice, in città di Padova), a cura di L. e D. Cortese, Padova 1978. Altra edizione integrale è quella dei Bianchi del 1399, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XXVI (1972), pp. 256 s.; B. G. Kohl-J ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...