DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] Tolosa si era schierato con il papa avignonese. Il D. inaugurò una campagna sia per porre fine allo scisma, sia a favore di a fare altrettanto.
Trascorse il 1387 visitando la Germania, l'Italia settentrionale, la Romagna e l'Umbria. Nel maggio del ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] Fermo e nel 1611, infine, governatore di Campagna e Marittima.
Con la nomina a vicelegato seguito del re e arrivò fino nell'Italia del Nord. L'anno precedente era stato 42; 4, München 1948; 5, a cura di D. Albrecht, München-Wien 1964, ad indices; A. ...
Leggi Tutto
CHIARA d'Assisi, santa
Ugolino Nicolini
Nacque ad Assisi nel 1193 da Favarone di Offreduccio di Bernardino e da Ortolana. Sulla famiglia le notizie, non numerose ma autentiche, ci vengono quasi esclusivamente [...] , anch'essa nella campagna presso Assisi.
"Qui e XVII intorno alla medesima santa e a s. Francesco d'Assisi, in Boll. della Deput. di st. patria per s. C., pp. 263-74; R.Pratesi, Le clarisse in Italia, pp. 339-77; V. Breton, La spiritualità di C., ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] umano e alle tensioni nelle campagne causate dal montante pauperismo di . Pulci e da T. Folengo) con storie d'ogni sorta di balordi di paese (vere o inventate piacciono a' superiori esposte nell'italica favella?". Potremmo forse concludere ricordando ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] 290r: "Materia per fabricar la vita del p. d. Lorenzo [Salvi] abb. Perugia, la quale sono di ostacolare il lavoro con una campagna che il L., nella Vita, metà del 1639. Dall'ultimo periodo italiano nacquero altre due opere, espressione della ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] di Grazia e governatore di Campagna e Marittima (1552). Ricevette politica e ortodossia religiosa: il tentativo d’introdurre l’inquisizione “nel modo un pirata a San Pietro. Santi e tagliagole nell’Italia del 1500, Milano 2010; E. Bonora, Roma 1564. ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] spettanti alla storia,al governo e alla descrizione della città e campagna di Milano, VI, Milano 1857, pp. 155-157, 200 , Contributo a Guarino Veronese, in Italia medioevale e umanistica, XIV(1971), pp. 232, 234; Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl., ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Fabio
Marina Caffiero
Nacque a Siena il 22 genn. 1745 in una ricca famiglia del patriziato locale, da Giuseppe e da Maria Maddalena Rucellai.
Compiuti i primi studi nella città natale, entrò [...] il D. si ritirò nella sua tenuta di Piana, vicino a Siena, applicandosi alle cure della campagna e L'adesione dei giansenisti italiani alla Chiesa scismatica di Utrecht, in Arch. stor. ital., C (1942), 3-4, p. 31; Carteggi di giansenisti liguri, a ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] altra città dell'Italia settentrionale. Dovette ricevere , sia della città sia della campagna, di ripudiare le proprie mogli, Gibson, Oxford 1979; The monastic constitutions of Lanfranc, a cura di D. Knowles - C.N.L. Brooke, Oxford 2002.
Fonti e ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] lunga malattia era stata attribuita l'anno prima a Marco d'Aviano. Le difese asburgiche in Ungheria furono aggirate e all in Italia, M. inviò a Leopoldo I un lungo memoriale in cui dava consigli per l'esercito in vista della campagna dell'anno ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...