TRASMISSIONE SESSUALE, Malattie a
Maurizio Rotoli
(v. veneree, malattie, XXXV, p. 46; App. II, II, p. 1095; III, II, p. 1074; IV, III, p. 802)
Le malattie contratte mediante rapporti sessuali, un tempo [...] la gravità del problema. In Asia e in Africa la percentuale di soggetti affetti da malattie da contagio più convinta adesione alle norme di prevenzione raccomandate dalla apposita campagnad'informazione sanitaria. In Francia, dal 1964 a oggi, i ...
Leggi Tutto
RUYTER, Michiel Adriaanszoon de
Guido Almagià
Ammiraglio olandese, nato a Flessinga il 24 marzo 1607, morto il 29 aprile 1676 a Siracusa. Di umile famiglia, a undici anni si arruolò come mozzo; a quindici [...] 'estate e nell'autunno, nel Baltico, un vero modello di campagna. Il re lo premiò concedendogli un alto titolo nobiliare. Negli ebbe ordine di riprendere le fattorie olandesi della costa d'Africa e compì prontamente e felicemente la missione.
Mentre ...
Leggi Tutto
SAGANEITI (o Segheneitì; A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Agostino GAIBI
Grosso villaggio della Colonia Eritrea, posto presso il margine dell'altipiano dell'Acchelè Guzai a 2170 m. s. m. Il villaggio, [...] adatto alla conquista e cioè il corpo speciale d'Africa e particolarmente le truppe indigene, delle quali egli losca figura di avventuriero che già aveva defezionato durante la campagna precedente e che molestava con i suoi armati le tribù ...
Leggi Tutto
MONTECRISTO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Giovanni Battista PICOTTI
Isola dell'Arcipelago Toscano, posta a 40 km. a sud dell'Elba e a 63 km. ad ovest dell'Argentario, alla posizione geografica [...] grossi lecci. Conigli e capre selvatiche, topi di campagna di una speciale varietà, alcuni cinghiali e mufloni, residuo pescatori meridionali.
La Formica di Montecristo, detta anche Scoglio d'Africa, è un banco roccioso calcareo di pochi ettari che ...
Leggi Tutto
TENE (Thaenae e Thena, Θαίνα e Θένα)
Pietro Romanelli
Città antica dell'Africa del Nord, posta sul mare all'imboccatura settentrionale della Piccola Sirte. L'origine fenicia del nome, che si presenta [...] d'Africa, Tene era presso il suo confine, ma fuori di essa, nel territorio della Numidia (Plin., Nat. Hist., V, 25). Durante la campagna Sfax.
Bibl.: Ch. Tissot, Géographie de la prov. rom. d'Afrique, Parigi 1884-88; St. Gsell, Histoire ancienne de l ...
Leggi Tutto
TEDDER, Sir Arthur
Giorgio MEMMO
Maresciallo dell'aria britannico, nato a Glenguin (Sterlingshire, Scozia) l'11 luglio 1890. Ufficiale dell'esercito nel 1913, nel 1915 passò nell'aviazione e partecipò [...] in Africa Settentrionale ricevettero un nuovo vigoroso impulso: strappata al nemico la supremazia aerea, le forze terrestri dell'8ª armata ebbero nell'aviazione un appoggio potente e decisivo. Il T. partecipò quindi alla prima parte della campagnad ...
Leggi Tutto
ROBERTS, Sir Frederick Sleigh primo conte Roberts of Kandahar Pretoria and Waterford
Alberto BALDINI
Generale inglese, nato a Cawnpore (India) il 30 settembre 1832, morto a Saint-Omer il 14 novembre [...] in India, dove si distinse. Nel 1868 prese parte alla campagnad'Abissinia. Generale di brigata, comandò un corpo di spedizione contro inglesi nel Transvaal ebbe il comando delle forze dell'Africa del Sud. Conquistò Bloemfontein e Pretoria (1900). ...
Leggi Tutto
SALETTA, Tancredi
Alberto Baldini
Generale, nato a Torino il 27 giugno 1843, morto a Roma il 21 gennaio 1909. Ufficiale d'artiglieria, nel 1860-61 prese parte alle operazioni nell'Umbria, nelle Marche [...] campagna del 1866. Passò poi nel corpo di Stato maggiore. Decisa l'occupazione di Massaua (1885), ebbe il comando del corpo di spedizione. Fra difficoltà non lievi, d di Dogali - costituì il corpo speciale d'Africa e preparò la via al corpo di ...
Leggi Tutto
METHUEN, Paul
Alberto Baldini
Barone, lord, maresciallo inglese; nato a Vynebead il 10 settembre 1845, morto a Londra il 30 ottobre 1932. A 19 anni luogotenente nelle guardie scozzesi, nel 1874 prese [...] fu inviato addetto militare a Berlino e nel 1882 fu alla campagnad'Egitto. Generale di brigata nel 1890. Durante la guerra Nel 1907 comandante in capo delle forze inglesi nel Sud-Africa; nel 1909 governatore del Natal; nel 1911 feld-maresciallo; ...
Leggi Tutto
(lat. Mauretania) Antica regione dell’Africa settentrionale, corrispondente all’odierno Marocco e a parte dell’Algeria. Il nome deriva da quello della tribù dei Mauri, prevalsa in un dato momento sulle [...] per Cesare: Bocco, nel 46, aiutò Cesare nella campagna africana contro Giuba, ricevendone compensi territoriali; Bogud nel 45 Roma anche sotto Tiberio. Suo figlio Tolomeo, succedutogli nel 23 d.C., fu fatto uccidere da Caligola per oscure ragioni (40 ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), abbondante in Italia, di color bruno...